Don Salvatore Sciannamea
Don Salvatore Sciannamea
Religioni

L’Abbazia del Goleto nuovo Santuario diocesano: a dirigerla è don Salvatore Sciannamea

Un importante riconoscimento per un'attività pastorale vissuta sempre nella discrezione e nella dedizione più assoluta verso gli ultimi

L'Abbazia del Goleto, uno dei luoghi più belli e spirituali dell'Irpinia, entra a far parte del novero dei Santuari della diocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia. La decisione è stata comunicata oggi, domenica 17 ottobre ai fedeli dal rettore, don Salvatore Sciannamea, durante la celebrazione domenicale, dando lettura del decreto vescovile.
La rettoria di San Luca nel complesso abbaziale di San Guglielmo al Goleto è da alcuni decenni punto di riferimento spirituale e meta di pellegrinaggi, rinverdendo la storia quasi millenaria del luogo di culto.
La cittadella monastica, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1133, da parte del patrono principale dell'Irpinia, San Guglielmo da Vercelli, ha assolto un ruolo preminente nella vita di fede di questo territorio. Importante fu la presenza di una comunità monacale benedettina maschile dipendente dall'Abbazia di Montevergine. Dopo la soppressione nel 1807 ad opera di Giuseppe Bonaparte, solo verso l'inizio degli anni settanta del Novecento, grazie alla dedizione del benedettino Padre Lucio Maria De Marino del monastero di Montevergine, iniziò un nuovo corso, segnato dal recupero materiale e spirituale del luogo.
Oggi il complesso abbaziale ospita una fraternità sacerdotale diocesana di Jesus Caritas dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, che prosegue il lodevole lavoro dell'accoglienza e del servizio spirituale.
Il complesso dell'Abbazia del Goleto è tra i luoghi simbolo delle giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano). Ininterrotto è il flusso composto da pellegrini e turisti interessati allo straordinario contesto storico di uno dei luoghi più belli della spiritualità dell'Irpinia.

Ebbene, dal luglio di quest'anno rettore di questa storica abbazia è Don Salvatore Sciannamea, sacerdote della Diocesi di Andria, giornalista pubblicista molto conosciuto dalla comunità andriese. Consacrato sacerdote, nel 2004, ha conseguito nello stesso anno, presso la Facoltà Teologia Pugliese "Regina Apuliae" di Molfetta, il "Baccellierato in Sacra Teologia" e nel 2006 la "Licenza in Antropologia Teologica".
Studioso e ricercatore del settore culturale, antropologico e religioso, ha pubblicato numerosi contributi in libri, in articoli, in giornali e riviste online di cultura e di spiritualità. Collabora attivamente con la Rivista Trimestrale di Teologia e Spiritualità 'Jesus Caritas' –Famiglia Charles de Foucauld e con il periodico "Odysseo" dell'amico prof. Paolo Farina.
Ma Don Salvatore è molto apprezzato da tanti giovani di Andria, avendo insegnato religione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, quali l'Istituto comprensivo "Mons. Di Donna", l'Istituto Tecnico Commerciale "Don Riccardo Lotti", il Liceo Scientifico Statale "Riccardo Nuzzi", il Liceo delle Scienze Umane ''P. Bethancourt'' e nell'anno scolastico 2019-20 al Liceo Ginnasio Statale "Carlo Troya".
E non meno importante è stata la sua parentesi nelle parrocchie cittadine, ricoprendo l'incarico di vicario presso "Maria SS. dell'Altomare, a "San Paolo apostolo" al "Sacro Cuore", ultima esperienza prima della vita di fraternità all'Abbazia del Goleto, presso i piccoli Fratelli Jesus Caritas.

Un riconoscimento per l'Abbazia del Goleto a Santuario diocesano che premia certamente l'instancabile attività di Don Salvatore. Complimenti caro Amico.
  • Diocesi di Andria
  • don Salvatore Sciannamea
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.