Italians Scare Better
Italians Scare Better
Attualità

Italia paese di santi, poeti e…spaventatori. Il fumetto horror italiano protagonista

“Italians Scare Better” ad opera del Collettivo Ka-Pow! presso il Centro Risorse mercoledì 30 ottobre

Quando si pensa alle eccellenze italiane esportate in tutto il mondo le prime cose che ci vengono in mente di solito sono cibo, arte e abbigliamento, ma c'è un'altra cosa che noi Italiani siamo da sempre (o almeno dal secolo scorso) bravi a proporre anche all'estero: le storie di paura.
Se si parla di horror italiano, gli esempi più conosciuti e apprezzati sono i film horror degli anni '70 e '80 a opera di registi come Mario Bava o Dario Argento, accompagnati da colonne sonore iconiche come quella dei Goblin per Profondo Rosso (1975).
Già a partire dagli anni '60, l'influenza americana e il gusto per l'orrendo si diffusero anche ad altri media, primo fra tutti il fumetto che è il protagonista dell'evento "Italians scare better", curato dal Collettivo Ka-Pow! in collaborazione con il Collettivo 32, che si terrà mercoledì 30 ottobre alle ore 20:30 presso il Centro Risorse in via Aldo Moro, 42 ad Andria.
L'influenza delle tematiche horror sul fumetto italiano fu tale da sviluppare un vero e proprio genere, il "fumetto nero", grazie a titoli come Satanik e Kriminal, nati dalla mente e dalla matita di due mostri sacri del fumetto italiano come Magnus e Max Bunker, pubblicati periodicamente per oltre dieci anni, assieme a sempre più riviste e albi a tema horror.
Il vero peso massimo del fumetto dell'orrore è Dylan Dog, che nasce nel 1986 a opera di Tiziano Sclavi e viene pubblicato da Sergio Bonelli Editore, diventando uno dei titoli di maggior successo della casa editrice e venendo esportato in diverse nazioni, fra cui gli Stati Uniti. La serie vanta quasi quarant'anni di storia e gli sono stati dedicati un film e un videogioco.
Durante l'evento verrà ripercorsa tutta la storia dei fumetti dell'orrore italiani e alcuni delle avventure più famose dell'indagatore dell'incubo, Dylan Dog.
  • Comune di Andria
  • Collettivo KA-POW
Altri contenuti a tema
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.