IMG JPG
IMG JPG
Commento

Provincia Bat: export in crescita, disoccupazione in calo

Daluiso: «Rimangono le criticità; l'esportazione è il volano della provincia»

Un 2016 che si conclude in positivo per l'economia provinciale della Bat, grazie ai buoni risultati sul versante dell'export, che hanno favorito un certo miglioramento anche del mercato del lavoro, con una significativa riduzione del tasso di disoccupazione. Questa la panoramica presentata dai dati Istat diffusi nei giorni scorsi, relativamente allo scorso anno.

«Sono segnali incoraggianti che però non scalfiscono, come vedremo, alcune criticità di fondo dell'economia provinciale - afferma Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro *IDEES-Bruxelles, commentando i dati della Provincia -.

Nel 2016 l'export provinciale ha superato il tetto dei 500 milioni di euro, attestandosi sul valore di 515 milioni di euro, in crescita del +4,4% a fronte del +1,2% della media nazionale. La crescita dell'export della BAT nel 2016 è ancora più significativa se raffrontata con quella della Puglia, che ha registrato una perdita del -2,2%. I settori che hanno guidato la crescita sono stati l'alimentare (+17,4%), il tessile (+30,3%), l'abbigliamento (+18,7%), il cuoio e pelletteria (+15,6%), la farmaceutica (+17,2%), le altre attività manifatturiere, in particolare il comparto dei mobili (+29,1%). I settori che viceversa hanno pesato negativamente sulla crescita dell'export provinciale sono stati il calzaturiero (-1,4%), la chimica (-8,1%), i prodotti dell'estrazione di minerali da cave (-31,4%), i computer e gli apparecchi elettronici (-35,5%), la fabbricazione di apparecchi elettrici (-33,8%)
Nel complesso, i buoni risultati di alcuni settori hanno più che contrastato i cattivi risultati di altri settori e il bilancio è stato sostanzialmente positivo. La performance della BAT sui mercati internazionali è tanto più apprezzabile, considerata la fase di rallentamento della crescita del commercio internazionale, stimata dall'Organizzazione Mondiale del Commercio per il 2016 al + 1,7%. In effetti, anche la capacità di espansione della BAT sui mercati internazionali nel 2016, per quanto in crescita, ha risentito del rallentamento del commercio internazionale: rispetto alla crescita media del quinquennio precedente pari al +9,1% la crescita nel 2016 ha registrato un abbattimento di oltre la metà.

Circa la destinazione dell'export, i Paesi dell'Ue continuano a rappresentare la principale destinazione dell'export della BAT, ma il 2016 ha visto una crescita delle esportazioni provinciali sui mercati extra-Ue più alta (+6,7%) rispetto ai mercati Ue (+2,6%). L'Albania rappresenta il principale paese di destinazione dell'export della BAT, pari a circa il 23%. Il flusso verso questo paese nel 2016 è cresciuto del +18%. L'Albania rappresenta un paese rilevante per il decentramento produttivo operato da molte aziende del territorio. Il secondo paese di destinazione dell'export provinciale è la Francia con oltre il 14% e una crescita nel 2016 di oltre il 2%. Seguono: la Germania con una quota del 12% e una crescita nel 2016 del 14%; il Regno Unito con una quota del 6% e una crescita nel 2016 dell'11%. Questi cinque paesi rappresentano, dunque, oltre la metà dell'export della BAT. In crescita, fuori dalla Ue, l'export della BAT verso gli Stati Uniti (+5,4%), la Svizzera (+13%), la Turchia (+127%), nell'Ue verso la Spagna (+9,6%). Si riduce invece l'export della BAT fuori dall'Ue verso il Medio Oriente (-27%) e l'Algeria (-52,2%) che avevano registrato in questi ultimi anni un'importanza crescente per la BAT.

I buoni risultati dell'export hanno influito positivamente sul mercato del lavoro. Segnali positivi sono stati infatti registrati nel 2016 tanto sul versante degli occupati che dei disoccupati. Il numero degli occupati, secondo l'ISTAT, è cresciuto di circa 2mila unità, per cui il tasso di occupazione è passato dal 32,4% al 32,8%. Contestualmente sono diminuiti i disoccupati di poco più di 3 mila unità e il tasso di disoccupazione è sceso nel 2016 dal 20,7% al 18,5%. Lo scarto tra numero di disoccupati e occupati di oltre mille unità è spiegabile con il fatto che una parte potrebbe aver rinunciato a cercare lavoro e un'altra parte potrebbe non far più parte della popolazione attiva.

I positivi risultati qui ripresi dell'economia della BAT nel 2016 non possono soppiantare alcune criticità di fondo dell'economia provinciale, che restano ancora rilevanti. In primo luogo, sul versante dell'export occorre sottolineare che il grado di apertura internazionale della BAT, in termini di esportazioni, nonostante il trend di crescita di questi ultimi anni resta ancora molto basso, pari solo al 19% della corrispondente media nazionale. In secondo luogo, sempre relativamente all'export, emerge che in termini di contenuto tecnologico, le esportazioni della BAT sono fortemente caratterizzate da prodotti a basso contenuto tecnologico. I prodotti ad alto e medio-alto contenuto tecnologicoche negli anni scorsi sembravano poter aumentare la loro presenza nel 2016 hanno registrato una battura d'arresto. In terzo luogo, il tasso d'occupazione della BAT rimane sottodimensionato, non solo sotto il livello medio nazionale, ma anche sotto i livelli medi regionale e del Mezzogiorno.
In quarto luogo, occorre sottolineare che il livello di inattività della BAT, rimane intorno al 60%, un dato che evidenzia la bassa partecipazione della popolazione al mercato del lavoro, in altri termini un grande spreco di risorse umane. Si tratta di un dato che è superiore alle medie di riferimento, nazionale, meridionale, regionale.

Obiettivi futuri? I dati qui commentati evidenziano che la capacità d'esportazione può essere un volano per la crescita dell'occupazione. In effetti, analizzando per tutte le province italiane, relativamente al 2016, la correlazione fra tasso d'occupazione ed export per occupato o export per abitante, emerge una positiva e significativa correlazione.
In altri termini, ad una più elevata capacità d'esportazione corrisponde un più elevato tasso d'occupazione: in una scala compresa fra -1 e +1, il valore di correlazione se misurato in termini di export per occupato è pari a 0,65; se misurato in termini di export per abitante è pari a 0,72. In definitiva, le province che manifestano una maggiore capacità d'esportazione sono anche le province con un maggiore tasso d'occupazione. La BAT è fra le province con una minore capacità d'esportazione e allo stesso tempo fra le province con minor tasso d'occupazione. Questa analisi evidenzia, in conclusione, che in presenza di una crescita molto contenuta dei consumi interni nel 2016, come pure le statistiche ISTAT mostrano, la capacità di espansione sui mercati esteri rappresenta un fattore rilevante per la crescita economica e dell'occupazione.
La BAT ha mostrato negli ultimi anni un certo dinamismo in tal senso, ma l'entità di tale dinamismo è ancora molto limitato per poter incidere più significativamente sui livelli occupazionali. Puntare dunque a maggiore livelli occupazionali per la BAT significa passare, in questa fase di debole crescita dei consumi interni, necessariamente per una maggiore capacità competitiva sui mercati internazionali. Ma, come ho in precedenza detto, questa maggiore capacità competitiva è limitata da una eccessiva specializzazione produttiva dell'economia locale su prodotti a basso contenuto tecnologico. Occorrerebbe favorire una più ampia diversificazione produttiva verso prodotti a più alto contenuto tecnologico per aumentare il livello delle esportazioni locali e per via di questo canale favorire maggiori livelli occupazionali del territorio. In questa direzione sono attualmente operativi, tanto a livello europeo quanto a quelli nazionale e regionale, diversi programmi di sostegno alle imprese per favorire l'innovazione tecnologica, di cui le imprese locali dovrebbero approfittare. Le stesse istituzioni pubbliche - continua Daloiso - potrebbero sviluppare azioni tese a favorire l'accesso delle imprese locali a tali incentivi, come pure l'attrazione di investimenti esterni da parte di imprese specializzate in settori ad elevato contenuto tecnologico».
Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5Istat: export in crescita per la Bat; la disoccupazione scende al 18,5
  • Provincia Bat
Altri contenuti a tema
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda L'auto avrebbe invaso la corsia opposta
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.