Controlli da parte della Polizia di Stato
Controlli da parte della Polizia di Stato
Cronaca

Inizio campagna olivicola, scattano i controlli delle forze dell’ordine

Come tradizione riunione di coordinamento in commissariato

Anche quest'anno, si è svolta presso il Commissariato di P.S. di Andria, una riunione tecnica di coordinamento alla presenza del Primo Dirigente di P.S., Giampaolo Patruno, alla vigilia di una campagna olivicola che si preannuncia con una ridotta produzione. A partecipare, con i rappresentanti delle locali Compagnie dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale, del Corpo Forestale dello Stato, nonché il Presidente del Consorzio Guardie Campestri, le associazioni di categoria - Coldiretti, Confagricoltura, Federiciani e Frantoiani -.

La campagna olivicola 2016-17 si preannuncia anche per la provincia più olivetata d'Europa con una scarsa produzione, elemento che potrebbe causare l'insorgere di fenomeni delittuosi a causa del prezzo delle olive che si aggirano su prezzi di molto superiori alla media.

Sulla scorta dei positivi riscontri avuti nelle passate annate, sono state individuate alcune misure di prevenzione e di contrasto ai reati predatori, che purtroppo si intensificano proprio in concomitanza con questo periodo. E' stato disposto il monitoraggio delle operazioni di raccolta, unitamente al potenziamento del controllo del territorio, specie alle prime luci dell'alba ed al tramonto, anche con l'effettuazione di posti di blocco sulle vie che da centro abitato conducono alle località agricole.

Per l'occasione, ai consueti turni h24 del locale Consorzio autonomo delle Guardie Campestri, saranno svolti appositi turni di perlustrazione rurale, da parte delle Forze dell'ordine, anche con l'ausilio di mezzi fuoristrada.

Da parte delle Fiamme Gialle, con il "nucleo mobile" saranno svolti controlli nei frantoi e nelle cooperative olivicole per appurare la provenienza delle olive in giacenza. Prevedibilmente vi saranno controlli anche sul regolare ingaggio della manodopera agricola e sul fenomeno del lavoro nero e del caporalato.
  • olio andria
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%)
Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi   La kermesse è esclusivamente incentrata sull'olio EVO e i prodotti da esso derivati
Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.