Registratore di Cassa
Registratore di Cassa
Attualità

Indennizzo cessazione attività commerciale

Cosa è necessario fare per usufruire di questo sostegno. Nota della Confesercenti provinciale Bat

Con la circolare n. 77/2019, l'INPS ha fornito le prime istruzioni riguardanti l'indennizzo cessazione attività commerciale (ripristinato con la Legge di Bilancio 2019 a decorrere dal 1° Gennaio 2019. Nota della Segreteria Confesercenti Bat e Segreteria C.A.T. Imprese nord barese.

Possono beneficiare dell'indennizzo per cessazione attività commerciale coloro i quali esercitano, in qualità di titolari (anche in forma societaria) o coadiutori, le seguenti attività e sono iscritti all'INPS – gestione commercianti:
  • attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante
  • i titolari e coadiutori di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • gli agenti e rappresentanti di commercio di cui alla Legge n. 204/1985, ma non i loro coadiutori.
Possono beneficiare dell'indennizzo, altresì, i titolari di imprese che esercitano contemporaneamente plurime attività commerciali, come avviene, ad esempio, nei casi di esercizio congiunto di commercio all'ingrosso e al dettaglio. In tali casi, indipendentemente dalla loro prevalenza, ciò che rileva è che il soggetto richiedente, al momento della cessazione dell'attività, eserciti un'attività indennizzabile e faccia riferimento all'ultima attività commerciale cronologicamente cessata. Il coadiutore può beneficiare dell'indennizzo solo se ha cessato l'attività in concomitanza e per effetto della cessazione definitiva di quella esercitata dal titolare.
L'indennizzo spetta ai soggetti sopra indicati che, alla data di presentazione della domanda:
  1. abbiano compiuto almeno 62 anni di età, se uomini, ovvero almeno 57 anni di età, se donne.
  2. risultino iscritti, al momento della cessazione dell'attività, per almeno 5 anni (anche non continuativi), in qualità di titolari o di coadiutori, nella Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.

In merito alla cessazione dell'attività commerciale, l'INPS ha precisato che possono beneficiare della misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2019, nel rispetto dei requisiti previsti dall'art. 2 del D.Lgs. n. 207/1996:
  1. coloro che cessano definitivamente l'attività (deve riguardare l'intera attività commerciale) a decorrere dal 1° gennaio 2019, data di entrata in vigore della legge (pertanto, non possono fruire dell'indennizzo coloro che hanno trasferito a terzi, a qualsiasi titolo, l'attività commerciale o hanno trasferito rami aziendali o quote di partecipazioni sociali; per esempio nei casi di cessione, donazione o concessione in affitto d'azienda).
  2. abbiano riconsegnato al Comune di competenza l'autorizzazione/licenza amministrativa di cui erano intestatari, se la stessa fosse stata richiesta per l'avvio dell'attività, o avere comunicato la cessazione dell'attività commerciale all'ente comunale. In caso di titolarità di più autorizzazioni, la riconsegna deve riguardare tutti i titoli di cui il soggetto sia stato in possesso. Sono esclusi dall'ambito di applicazione della norma in esame, i soggetti che hanno ceduto, venduto o donato la licenza/autorizzazione o, se in possesso di più di una licenza (es. ambulanti che svolgono attività su più comuni) ne abbiano ceduto, venduto o donate solo alcune.
  3. il soggetto titolare dell'attività si sia cancellato dal Registro delle imprese presso la Camera di Commercio o dal Repertorio Economico Amministrativo - REA (per gli agenti e rappresentanti di commercio in seguito alla soppressione del relativo Ruolo è stata inserita nella struttura del REA un'apposita sezione).
Riguardo alla cancellazione dal Registro Imprese della Camera di Commercio competente, l'Istituto ricorda che la stessa è una condizione necessaria per l'erogazione del trattamento, per cui la domanda di indennizzo del soggetto richiedente in possesso di tutti i requisiti, nel caso la CCIAA non avesse ancora provveduto, resterà, presso l'INPS, in apposita evidenza in attesa dell'avvenuta cancellazione, prima di trasmetterla al Comitato Amministratore.

L'indennizzo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della relativa domanda. Nell'ipotesi in cui la suddetta cancellazione al registro Imprese abbia una data successiva alla domanda di indennizzo, la decorrenza del trattamento dovrà essere differita al primo giorno del mese successivo all'avvenuta cancellazione. Qualora, invece, la cancellazione risulti in data anteriore, rispetto alla domanda di indennizzo, il trattamento decorrerà dal primo del mese successivo alla domanda di indennizzo.

La concessione dell'indennizzo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, pur essendo divenuta una misura strutturale, rimane subordinata alla disponibilità delle risorse del "Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale (art. 5, D.Lgs. n. 207)". Per tal motivo, congiuntamente alla stabilizzazione dell'indennizzo, è stato previsto il ripristino, a decorrere dal 1° gennaio 2019, dell'obbligo di versamento del contributo aggiuntivo dello 0,09%, dovuto dagli iscritti alla Gestione INPS esercenti attività commerciale. Nel caso di esaurimento delle risorse e di mancato adeguamento della predetta aliquota, le ulteriori domande di indennizzo non saranno prese in considerazione.

Ai sensi dell'art. 4, D.Lgs. n. 207/1996, l'indennizzo è incompatibile con lo svolgimento di qualsiasi attività di lavoro autonomo o subordinato. Pertanto, il soggetto richiedente non deve svolgere attività lavorativa, né al momento della domanda di indennizzo né successivamente alla decorrenza del trattamento. In proposito, viene chiarito che non costituisce causa di incompatibilità la circostanza che il soggetto richiedente la prestazione rivesta la qualifica di "socio accomandante" di una società in accomandita semplice (Circolare INPS n. 12/2008). Pertanto, la semplice partecipazione agli utili della società senza obbligo di iscrizione nella Gestione commercianti non impedisce di per sé l'erogazione dell'indennizzo.

L'erogazione dell'indennizzo cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui il beneficiario riprenda una qualsiasi attività di lavoro autonomo, subordinato o occasionale ai sensi dell'art. 54-bis del D.L. n. 50/2017. Conseguentemente, una volta cessata l'attività di lavoro che ha determinato la decadenza dell'indennizzo, non sarà possibile né rispristinare l'erogazione dello stesso, né presentare una nuova domanda per la medesima attività cessata.

L'indennizzo spetta fino a tutto il mese in cui il beneficiario compie l'età pensionabile ordinaria prevista dalla legge in vigore nella gestione commercianti.
Nelle ipotesi in cui il soggetto al momento del compimento dell'età pensionabile abbia anche il requisito contributivo minimo dei 20 anni e, per l'accesso alla pensione di vecchiaia, siano previste le c.d. finestre di accesso (attualmente non vigenti), l'indennizzo spetta fino alla "prima decorrenza utile della pensione di vecchiaia" (art. 19-ter, D.L. n. 185/2008, conv. Legge n. 2/2009).

La presentazione della domanda è telematica e va indirizzata alle Sedi INPS territorialmente competenti.
  • Commercianti ambulanti
  • camera di commercio
Altri contenuti a tema
Anche da Andria per la nuova Consulta dei giovani imprenditori della Camera di Commercio di Bari e Bat Anche da Andria per la nuova Consulta dei giovani imprenditori della Camera di Commercio di Bari e Bat Tutti i nomi dei componenti dell'organismo
Due andriesi elette nel Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Due andriesi elette nel Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Sono l’avvocato Laura Maria Pia Tota e la consulente ed imprenditrice Maria Montaruli
Capi militari e vintage dei nostri giorni: ad Andria con gli abiti usati, un commercio che dura da 80 anni Capi militari e vintage dei nostri giorni: ad Andria con gli abiti usati, un commercio che dura da 80 anni Una famiglia si ritrova, per celebrare l’avvio di un’attività commerciale nata durante la II guerra mondiale
Tosap 2017, La Corte di giustizia tributaria provinciale da ragione agli ambulanti Tosap 2017, La Corte di giustizia tributaria provinciale da ragione agli ambulanti La nota di CasAmbulanti, Fiva-Confcommercio, Batcommercio2010 e Goia-Fenapi
Crisi del mercato settimanale di Andria. Gli ambulanti chiedono l'accorpamento Crisi del mercato settimanale di Andria. Gli ambulanti chiedono l'accorpamento "L'apertura di questa amministrazione nei confronti degli ambulanti c'è tutta" sottolinea l'Assessore Troia
Sono sette le attività di Andria riconosciute di interesse storico-culturale dalla Regione Puglia Sono sette le attività di Andria riconosciute di interesse storico-culturale dalla Regione Puglia Le attività sono state scelte assieme ad altre circa 300 realtà commerciali della nostra regione
Polizia Locale: controlli sul commercio e sull’obbligo di rimozione delle deiezioni canine Polizia Locale: controlli sul commercio e sull’obbligo di rimozione delle deiezioni canine In prevalenza si tratta del mancato rispetto della normativa in tema di sicurezza alimentare, Igiene urbane e Codice della strada
Tosap 2017 ambulanti, Assessore Vilella: "L’Amministrazione produrrà tutti gli atti a difesa della propria posizione" Tosap 2017 ambulanti, Assessore Vilella: "L’Amministrazione produrrà tutti gli atti a difesa della propria posizione" Dopo l'ordinanza emessa dal TAR Puglia, riguardante la sospensione degli avvisi di accertamento Tosap relativi all’anno 2017
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.