Don Lorenzo Milani
Don Lorenzo Milani
Convegni

Incontro "Don Lorenzo Milani ci aspetta nel futuro"

A cura della Biblioteca diocesana, in collaborazione con la Caritas e il Forum di formazione socio politico

La Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino", in collaborazione con la Caritas diocesana e il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria, ha promosso per giovedì 1° Febbraio 2018, alle ore 19,30 presso l'Officina S. Domenico un incontro sulla figura di don Lorenzo Milani, educatore, testimone e profeta, dal titolo "Don Lorenzo Milani ci aspetta nel futuro".

A parlarne il Prof. Sergio Tanzarella, Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale ed esperto conoscitore della figura di don Lorenzo nonché curatore dell'opera omnia di Don Milani (Mondadori, 2017). In particolare, il docente si soffermerà sul recente volume "Lettera ai cappellani militari e Lettera ai giudici" (Il Pozzo di Giacobbe 2017), in cui cura l'edizione critica della lettera di Lorenzo Milani del febbraio 1965 ai cappellani militari e di quella del 18 ottobre dello stesso anno ai giudici (in realtà una memoria difensiva per il processo che egli dovette subire come conseguenza alla prima lettera). Nella lettera ai cappellani don Milani, con uno scritto di altissimo valore morale e civile in cui chiede rispetto per chi accetta il carcere per l'ideale della nonviolenza, interviene in difesa dei giovani italiani obiettori di coscienza, accusati di essere dei vili dai cappellani militari della Toscana.

Sono invitati giovani, educatori, adulti e tutti coloro che hanno a cuore la cura dell'umano e una fede pensata.
  • biblioteca diocesana
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” “Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” In programma dal 5 al 30 maggio
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
"La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre "La politica che verrà: da don Milani a Trump 2024", incontro ad Andria il 29 novembre Convegno organizzato dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.