
Vita di città
“Incanto a colori” al 3° Circolo didattico "Riccardo Cotugno" di Andria
Ieri sera, venerdì 7 giugno, il coro si è esibito nel "Giardino della Vittoria" dopo l'apprezzata performance a Lecce
Andria - sabato 8 giugno 2019
12.54
La musica per socializzare, il gruppo per arrivare al risultato. Esibirsi in coro significa realizzare qualcosa insieme. Dirette dal maestro Luigi Leo le voci del 3° Circolo didattico "Riccardo Cotugno" di Andria si sono esibite il 7 giugno nel "Giardino della Vittoria" in un "Incanto di colori", perfetta sintesi tra il nome del coro "Cotugno in canto" e un brano eseguito intitolato "Canto a colori".
Non si è trattato di un semplice spettacolo di fine anno, bensì un concerto eseguito dal coro dell'istituto guidato dalla Dirigente scolastica, dott.ssa Dora Guarino ,che si inserisce in un progetto ben più ampio della rete regionale "Didattica musicale 2.0" finalizzato per l'inclusione, l'innovazione e la valorizzazione dei talenti e della creatività.
Dora Guarino, Dirigente del 3° Circolo "R. Cotugno" di Andria: "Quest'anno il concerto del nostro coro è stato inserito in un contesto regionale ben più ampio, per la diffusione della creatività in ambito musicale, al fine di favorire con tecniche innovative, l'inclusività, la diffusione delle buone prassi all'interno della scuola. La "Cotugno è una scuola c.d. "nodo" a livello provinciale, in rete con altre scuole della Bat, di cui fanno parte con noi anche il 7° Circolo didattico "Giovanni Paolo II" di Barletta, la scuola secondaria di 1° grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andria e la scuola secondaria "Aldo Moro" di Trani.
E il coro della "Cotugno" è reduce anche di un'altra esibizione molto apprezzata che si è svolta a Lecce, nel teatro Apollo in un manifestazione a conclusione del progetto regionale "Didattica musicale 2.0" dove non sono mancati anche workshop laboratoriali per la formazione dei docenti e la successiva sperimentazione, nelle loro sedi scolastiche, della metodologia musicale 2.0: esperienze creative musicali, teatrali, artistiche e coreutiche.
All'evento finale del 6 giugno c'è stato anche un convegno sulla restituzione dei risultati e la diffusione delle buone pratiche alla presenza del direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Anna Cammalleri.
Non si è trattato di un semplice spettacolo di fine anno, bensì un concerto eseguito dal coro dell'istituto guidato dalla Dirigente scolastica, dott.ssa Dora Guarino ,che si inserisce in un progetto ben più ampio della rete regionale "Didattica musicale 2.0" finalizzato per l'inclusione, l'innovazione e la valorizzazione dei talenti e della creatività.
Dora Guarino, Dirigente del 3° Circolo "R. Cotugno" di Andria: "Quest'anno il concerto del nostro coro è stato inserito in un contesto regionale ben più ampio, per la diffusione della creatività in ambito musicale, al fine di favorire con tecniche innovative, l'inclusività, la diffusione delle buone prassi all'interno della scuola. La "Cotugno è una scuola c.d. "nodo" a livello provinciale, in rete con altre scuole della Bat, di cui fanno parte con noi anche il 7° Circolo didattico "Giovanni Paolo II" di Barletta, la scuola secondaria di 1° grado "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andria e la scuola secondaria "Aldo Moro" di Trani.
E il coro della "Cotugno" è reduce anche di un'altra esibizione molto apprezzata che si è svolta a Lecce, nel teatro Apollo in un manifestazione a conclusione del progetto regionale "Didattica musicale 2.0" dove non sono mancati anche workshop laboratoriali per la formazione dei docenti e la successiva sperimentazione, nelle loro sedi scolastiche, della metodologia musicale 2.0: esperienze creative musicali, teatrali, artistiche e coreutiche.
All'evento finale del 6 giugno c'è stato anche un convegno sulla restituzione dei risultati e la diffusione delle buone pratiche alla presenza del direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, dott.ssa Anna Cammalleri.