
Teatro
In scena la commedia "La Villeggiatura" presso il Castel Garden Vivai
L'opera di Carlo Goldoni, rappresentata sabato scorso, 7 ottobre
Andria - lunedì 9 ottobre 2017
Il Teatro delle Molliche, il Centro Orientamento Educazione Teatrale ed il Centro Teatro Danza, hanno messo in scena, la sera di sabato scorso 7 ottobre la commedia "La Villeggiatura", famosa opera di Carlo Goldoni, presso il Castel Garden Vivai, per la conduzione teatrale di Francesco Martinelli.
Interpreti Lucia Avantario, Michele Colucci, Anna Maria Dalò, Tiberio Di Bari, Nunzia Di Palma, Giuseppe Lopetuso, Giulio Marchio, Sara Matarrese, Valentina Quacquarelli e Francesca Ruggiero.
"Quella di sabato sera, non è solo stata un'esibizione fatta alla fine di un percorso teatrale -sottolinea uno degli artefici di questo interessante progetto, il prof. Tiberio Di Bari-, ma un modo per confrontarsi su ciò che questi allievi attori hanno appreso in una palestra di studio ed applicazione, diretta dal maestro Francesco Martinelli, in collaborazione con il "Centro teatro danza" di Dora Martinelli, che ancora una volta ha dimostrato che l'arte nelle sue forme più svariate, dalla poesia alla musica, alla scultura, alla pittura unisce e crea accoglienza. In un momento in cui c'è la guerra di tutti contro tutti, ritrovarsi in un percorso comune, aiutandosi a diffondere un pensiero di un autore non può che rendere l'uomo libero e allo stesso tempo critico.
E' questo ciò che un gruppo di innamorati della vita e della sua bellezza, provenienti dalle professioni più disparate, capaci di mettersi sempre in gioco con dedizione ed entusiasmo fa da un po' di anni e che continueranno a farlo con il teatro e tutti coloro che vorranno parteciparvi come allievi o spettatori".
Interpreti Lucia Avantario, Michele Colucci, Anna Maria Dalò, Tiberio Di Bari, Nunzia Di Palma, Giuseppe Lopetuso, Giulio Marchio, Sara Matarrese, Valentina Quacquarelli e Francesca Ruggiero.
"Quella di sabato sera, non è solo stata un'esibizione fatta alla fine di un percorso teatrale -sottolinea uno degli artefici di questo interessante progetto, il prof. Tiberio Di Bari-, ma un modo per confrontarsi su ciò che questi allievi attori hanno appreso in una palestra di studio ed applicazione, diretta dal maestro Francesco Martinelli, in collaborazione con il "Centro teatro danza" di Dora Martinelli, che ancora una volta ha dimostrato che l'arte nelle sue forme più svariate, dalla poesia alla musica, alla scultura, alla pittura unisce e crea accoglienza. In un momento in cui c'è la guerra di tutti contro tutti, ritrovarsi in un percorso comune, aiutandosi a diffondere un pensiero di un autore non può che rendere l'uomo libero e allo stesso tempo critico.
E' questo ciò che un gruppo di innamorati della vita e della sua bellezza, provenienti dalle professioni più disparate, capaci di mettersi sempre in gioco con dedizione ed entusiasmo fa da un po' di anni e che continueranno a farlo con il teatro e tutti coloro che vorranno parteciparvi come allievi o spettatori".