mons. Giovan Battista Pichierri
mons. Giovan Battista Pichierri
Religioni

In ricordo di Mons. Pichierri: anche il vescovo Mansi alla presentazione del libro che ricorda il suo magistero episcopale

Presentazione giovedì 30 agosto 2018, a Barletta, nella Basilica Santa Maria Maggiore, alle ore 20

Mons. Pichierri: un pastore con la passione per la comunione e la missione. Un volume che raccoglie i suoi scritti ad unno dalla sua morte, una pubblicazione curata da Mons. Domenico Marrone, direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose 'San Nicola il Pellegrino" - Trani.

"In occasione del primo anniversario della conclusione del pellegrinaggio terreno di Mons. Pichierri, abbiamo raccolto in unico volume i suoi scritti pastorali.
Tutte le sue proposte pastorali (visite pastorali, missione giovani, missione parrocchiale, sinodo dei giovani, primo sinodo diocesano) erano animate dal desiderio di promuovere un volto di Chiesa rinnovato e caratterizzato dalla passione per la comunione e la missione.
Ha sempre avuto un particolare sguardo proteso al mondo, alle urgenze ed emergenze sociali del territorio, animato da autentico dialogo e spirito di collaborazione con le istituzioni civili, al fine di promuovere il bene comune delle popolazioni dei sette comuni della Chiesa diocesana.

Il volume che raccoglie i suoi scritti pastorali dà ragione di alcuni nuclei tematici che possono essere considerati come un lessico teologico-pastorale del magistero di Mons. Pichierri, senza alcuna pretesa di esaustività e consapevole di offrire un'ermeneutica soggettiva che non esclude svariati altri modi di approccio al suo magistero.
I suoi scritti non sono connotati da particolare dimensione speculativa, ma sono segnati dalla prospettiva sapienziale del Pastore animato dalla sollecitudine per il gregge. Nelle pagine dei diversi documenti pastorali affiora l'ansia di accompagnare il gregge in un progressivo cammino di maturità umana e spirituale per vedere "crescere Lui" (oportet illum crescere: Gv 3,30) in ogni discepolo del Signore.
L'obiettivo è di offrire al lettore - e quanti desiderano custodire la memoria riconoscente dell'amato Arcivescovo - delle chiavi di accesso al suo pensiero di Pastore e Maestro della nostra Chiesa diocesana. Il volume non ha la pretesa di essere esaustivo l'intento è unicamente quello di offrire una mappa concettuale per muoversi negli scritti dell'Arcivescovo al fine di garantire una lettura unitaria del suo magistero.
In questo viaggio ideale negli scritti pastorali di Mons. Pichierri, nel saggio introduttivo del volume indico tre ambiti tematici entro cui, a parer mio, si snoda il suo magistero: la vita cristiana del singolo discepoli, la vita della Chiesa e la sollecitudine per il mondo. Questi ambiti rappresentano tre cerchi concentrici che esprimono l'effetto della "pietra scartata dagli uomini" (At 4,11-12) che viene lanciata nel mare della vita, della Chiesa e del mondo.
Il magistero di Mons. Pichierri possiamo definirlo quindi un magistero pedagogico e didascalico, orientato a spiegare i contenuti della fede ad un pubblico vasto. I suoi scritti, pertanto, hanno il merito, principalmente, di contribuire a fare conoscere i fondamentali della vita cristiana al popolo di Dio.
È stato un Pastore animato dal desiderio di rendere la Chiesa come istituzione comprensibile alla gente, convinto che la fede viva in Dio, che unisce uomini e donne, giovani e anziani, ricchi e poveri, questa fede riempie di vita la Chiesa.
La pubblicazione del volume è un'opportunità per la comunità diocesana per interrogarsi su che cosa resta vivo e vivificante degli oltre tre lustri di ministero a servizio della nostra Chiesa locale. Che cosa lo Spirito ha detto alla nostra Chiesa di Trani-Barletta-Bisceglie attraverso il servizio episcopale di Mons. Pichierri? Che insegnamento ci lascia?

Gli oltre 17 anni di servizio alla nostra Arcidiocesi hanno reso popolare e amata da tutti la persona dell'Arcivescovo Giovan Battista. Sicuramente sono anni che lasceranno un segno i cui frutti non mancheranno di germogliare nel tempo a venire.
Due qualità spiccavano nello stile pastorale di Mons. Pichierri: vicinanza e tenerezza. Proprio perché il suo stile di vita è stato questo, le sue «pecore» hanno sentito concretamente la Presenza di Dio viva. Egli ha camminato con il suo popolo, è stato presente al popolo con tanta tenerezza, con tanta vicinanza. Egli è stato per ogni ognuna delle «pecore» il "passatore" di vita (X. Lacroix).
Tutti desideriamo custodire la memoria grata della sua persona e della sua azione ministeriale e del suo magistero. Egli ha saputo portare avanti gli elementi specifici dell'insegnamento conciliare, lavorando al cantiere di una Chiesa umile, che ascolta, che fa discernimento, una Chiesa inviata nel mondo come strumento della misericordia e della giustizia di Dio. Ha saputo liberare una coraggiosa visione di Chiesa del concilio, radicata nei valori del Vangelo", conclude Mons. Domenico Marrone
Direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose 'San Nicola il Pellegrino" di Trani, che ne ha curato il volume.

E giovedì 30 agosto 2018, a Barletta, nella Basilica Santa Maria Maggiore, alle ore 20.00, sarà presentato il libro di Mons. Domenico Marrone dal titolo: "Oportet illum crescere Il magistero episcopale di Mons. Giovan Battista Pichierri (2000-2017)", della Editrice Rotas, Barletta 2018.

Intervengono con il Curatore, Mons. Luigi Mansi, vescovo di Andria; Giuseppina Masciavè, Responsabile Movimento Vivere In, Corato; Pietro Di Biase, Storico.
Modera Riccardo Losappio, direttore Ufficio diocesano comunicazioni sociali.

Le conclusioni sono affidate a Mons. Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.