somministrazione del vaccino covid 19
somministrazione del vaccino covid 19
Attualità

In Puglia somministrate oltre mezzo mln di dosi: la Asl Bt conclude in settimana forze dell'ordine e detenuti

La settimana si apre con l'arrivo di 79.560 dosi del vaccino Pfizer

Sono iniziati i richiami con le seconde dosi di vaccino agli over 80 di Puglia, per la precisione sono 31.357 le persone che hanno completato il ciclo (dato aggiornato alle ore 17.30). Si procede in tutte le province anche con le vaccinazioni domiciliari degli ultra ottantenni.

La Puglia sta dando esecuzione speditamente al piano vaccinale, oggi sono 503.332 le dosi somministrate a fronte di 581.545 consegnate, pari all'86,6 per cento (dato aggiornato alle ore 15.30). Di queste: 84.990 al personale scolastico, 13.683 alle Forze armate. Le prime dosi a queste ultime due categorie, effettuate principalmente con Astrazeneca, sono state quasi completate del tutto. In settimana si recupereranno anche le vaccinazioni che erano state sospese la scorsa settimana a seguito del momentaneo blocco di Astrazeneca e poi riprogrammate.

"Il Piano Vaccinale in Puglia procede al massimo ritmo consentito dalla disponibilità di vaccini. I primi effetti sulla pandemia già si osservano: è crollato il numero di casi fra gli operatori sanitari ed i casi fra gli ultra 80enni sono per la prima volta inferiori a quelli registrati nelle fasce di età più giovani. Il sistema Puglia è già pronto per somministrare fino a 50.000 vaccini al giorno" dichiara l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco.

La settimana si apre con una nuova consegna di vaccini da parte del Governo centrale pari a 79.560 dosi del vaccino Pfizer.
Nella Asl Bt si è conclusa la somministrazione della prima dose di vaccino al personale della scuola ed è già stata riprogrammata la somministrazione delle seconde dosi. Non si è mai fermata invece la vaccinazione degli over 80: le vaccinazioni domiciliari sono state avviate in contemporanea con le ambulatoriali e sono in corso su tutto il territorio. In settimana si concluderanno anche le somministrazione al Carcere di Trani e alle Forze dell'ordine.

Ad oggi sono 31.889 le dosi complessive somministrate dalla ASL di Bari a personale scolastico e Forze dell'ordine. In dettaglio, hanno ricevuto la prima dose 27.067 tra docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario, sostanzialmente completando la prima fase della vaccinazione in tutte le scuole di ogni ordine e grado di Bari e provincia: sino a mercoledì saranno vaccinati anche coloro i quali non avevano aderito inizialmente. 4822 vaccini totali sono stati inoculati al personale delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate, tra cui anche vigili del fuoco e personale degli istituti penitenziari. Intanto questa mattina Direzione penitenziaria e Unità di medicina penitenziaria di Bari hanno avviato le prime 72 vaccinazioni nel carcere di Bari destinate a detenuti e agenti penitenziari. Le vaccinazioni proseguiranno anche domani con altre 84 somministrazioni.

La Asl Brindisi giovedì 25 marzo concluderà la somministrazione della prima dose di vaccino a tutto il personale scolastico e ai rappresentanti delle Forze dell'ordine. Proseguono, intanto, le vaccinazioni degli over 80 e in settimana, accanto a queste, cominceranno le somministrazioni per soggetti appartenenti a comunità e per quelli fragili.

La ASL Foggia ha concluso la somministrazione della prima dose di vaccino a tutto il personale scolastico. Sono state, inoltre, riprogrammate le attività vaccinali delle Forze dell'ordine e di polizia. Entro una settimana si concluderà la somministrazione della prima dose di vaccino a tutti i militari dell'Esercito, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dell'Aeronautica e al personale di Polizia di Stato, Capitaneria di Porto, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco.

Nella Asl Lecce sono state somministrate 16.000 prime dosi di Astrazeneca nel personale scolastico, in queste ore si sta procedendo alla vaccinazione dell'ultima scuola superiore. Nelle Forze dell'ordine sono state somministrate 2000 prime dosi di Astrazeneca; la vaccinazione della Polizia penitenziaria è incominciata oggi e proseguirà nei prossimi giorni. Sempre nei prossimi giorni sarà vaccinato il personale universitario, circa 1000 persone in tutto.

La Asl di Taranto ha completato tutto il personale scolastico con la somministrazione della prima dose di vaccino e chiuderà in questa settimana il personale delle Forze dell'Ordine: si vaccina a ritmo di 50 Carabinieri al Giorno, 60 di Polizia di Stato, 60 della Guardia di Finanza e 60 della Polizia penitenziaria. Inoltre sono in corso le vaccinazioni degli ultraottantenni anche a domicilio.
  • Sanità
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
  • personale sanitario
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria “Tutti per la cura di tutti” è la vision  del Circolo della Sanità di Andria
Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" "Servono politiche strutturali e valorizzazione del personale già in servizio”
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.