pronto soccorso
pronto soccorso
Attualità

In Puglia è sempre più critica la situazione dei Pronto soccorso

La carenza strutturale di medici e la necessità di porre in essere azioni specifiche, alla base di questa grave condizione

"Sempre più critica la situazione dei Pronto soccorso pugliesi a causa della carenza di medici". Di questo si è parlato ieri, lunedì 6 febbraio, nella III Commissione regionale, presieduta da Enzo Di Gregorio, su sollecitazione del consigliere regionale del gruppo di Forza Italia, Paride Mazzotta.
Un racconto capillare fatto dai direttori sanitari delle Asl delle province pugliesi e dai responsabili dei Pronto soccorso. Le questioni sono note ormai da tempo, la carenza strutturale di medici e la necessità di porre in essere azioni specifiche.
Dal racconto emergono situazioni di bandi, avvisi pubblici e concorsi che purtroppo rimangono deserti. L'impossibilità di precettare medici da altri reparti perché questi ultimi manifestano l'indisponibilità al trasferimento, seppure temporaneo, soprattutto in funzione delle turnazioni notturne, anche invocando sindacati ed eventuali vertenze.
Alcune Regioni hanno accorpato i Pronto soccorso all'emergenza urgenza 118 attivando una sorta di mutuo soccorso fra reparti che hanno una affinità di competenze.
Un altro problema che si rileva è quello degli accessi inappropriati. Ma d'altra parte quale medico si potrebbe assumere la responsabilità di rimandare a casa un paziente senza aver accertato in maniera accurata la inesistenza di gravi patologie?

"Il lavoro nei pronto soccorso, ormai è noto, non ha un grande appeal perché è particolarmente usurante e si dovrebbe pensare a delle forme premiali per i medici che si rendono disponibili. Il problema del reclutamento, infatti, è stato stigmatizzato da tutti i direttori generali. Se i cittadini sono costretti spesso a dieci, dodici ore di attesa, non di rado i medici e gli infermieri sono vittime di violenza da parte degli utenti in un clima di generale esasperazione. I numeri sono eloquenti: gli accessi nel 2022 nei pronto soccorso della Asl Lecce, per esempio, sono stati 155 mila, di cui oltre il 90 % codici verdi e la maggior parte si sono verificati nei weekend o nei periodi festivi: ovvero, quando la medicina di base non è operativa. Perché è chiaro che i medici di base e i pronto soccorso siano i primi riferimenti sanitari per i cittadini, in assenza della rete di medicina territoriale, e molti li preferiscono anche per non pagare esosi ticket per prestazioni di bassa entità. A questo proposito, non si può restare sordi al grido di dolore che proviene dai medici di base in questi giorni, che pagano anche loro una pesante carenza di unità e chiederemo alla Giunta se e quante risorse ci sono per potenziare il servizio. Inoltre, alcune Asl hanno avviato l'integrazione tra 118 e pronto soccorso con risultati positivi: molti medici hanno accettato di lavorare anche nel reparto in questione in aggiunta all'occupazione principale, integrando quindi il personale. E ancora: un altro problema grave che ci è stato sottoposto è quello della carenza di posti letto. Spesso, poiché i reparti di destinazione sono pieni, i pazienti restano "parcheggiati" in corsia e si tratta di una criticità enorme: la Regione, su questo, può fare uno sforzo e ci confronteremo sul punto con la Giunta", ha sottolineato Mazzotta.

Il consigliere Mazzotta ha sottolineato la necessità di un tavolo permanente di concertazione per monitorare costantemente la situazione anche in vista dell'arrivo della stagione turistica.
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
  • malasanità
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.