Vittime incidente ferroviario
Vittime incidente ferroviario
Territorio

In marcia nel ricordo delle vittime del disastro ferroviario

Domani, 23 aprile a Corato, un lungo corteo per non dimenticare la strage

«Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo». È il messaggio che l'associazione intitolata a Francesco Ludovico Tedone, giovane vittima del disastro ferroviario del 12 luglio 2016, vuole lanciare per tenere vivo il ricordo di quella strage, di quelle vittime, e del dolore delle famiglie che hanno perso i loro cari.

Il modo per lanciare questo silenzioso ed al contempo forte messaggio è una manifestazione pubblica: una marcia in memoria di quelle vittime e a favore della sicurezza sui mezzi pubblici.

Il disastro del 12 luglio ha acceso i riflettori su quanto effettivamente siano sicuri i mezzi pubblici sui quali migliaia di persone quotidianamente scelgono di utilizzare per i loro spostamenti, per la loro vita quotidiana. E su questo si vuole riflettere con la marcia organizzata dall'associazione intitolata a Francesco Ludovico Tedone che si terrà domani, domenca 23 aprile a Corato.

«23 martiri hanno perso la vita a causa di "una bomba alla quale era stata tolta la sicura e aspettava le condizioni ideali per esplodere"» è l'amaro commento dei familiari di Francesco Ludovico.

«La strage del 12 luglio ha cambiato la vita di 23 famiglie, ma ha anche toccato il quotidiano di ognuno; impossibile non pensare a come sia cambiato il ritmo quotidiano dei pendolari e lo stato d'animo con il quale si aspetta alla fermata del treno. Ognuno di noi reputava il treno il mezzo più sicuro in assoluto, renderlo adeguato alle necessità dovrebbe essere una parola d'ordine, ma prima di tutto è necessario che siano garantiti gli standard di sicurezza» è la voce degli organizzatori della manifestazione.

L'appuntamento è fissato per le 10:30 del 23 aprile in Piazza Cesare Battisti, a Corato. Tutti marceranno uniti nel ricordo delle 23 vittime.

Il corteo seguirà questo percorso: Piazza Cesare Battisti, via Giuseppe di Vittorio, viale Diaz, via Paolucci. Una volta giunti nella piazza antistante la stazione verranno letti i nomi delle vittime e saranno lanciati dei palloncini bianchi.

«La sicurezza non è un accessorio, è la base sulla quale la tecnologia deve muoversi» ammoniscono gli organizzatori dell'iniziativa.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.