Imago, mostra aperta anche alle scuole del territorio
Imago, mostra aperta anche alle scuole del territorio
Eventi e cultura

“Imago. Tra Metamorfosi, Mito e Metafora”, una mostra aperta anche alle scuole del territorio

L'esposizione è ospitata all’interno del Museo Diocesano e del Chiostro di San Francesco di Andria

"Imago. Tra Metamorfosi, Mito e Metafora". Questo il tema alla base della Mostra Internazionale di Arte Contemporanea ideata e curata dal critico d'arte e dirigente scolastico prof. Cosimo Antonino Strazzeri. Un'ampia riflessione estetica e socio-culturale sulle immagini, sul loro ruolo all'interno del mondo odierno e sul loro forte potere comunicativo in particolar modo ai tempi dei social network. Una mostra che, data l'attualità del tema, vede coinvolti 30 artisti europei e non in un confronto multiculturale reso possibile grazie al linguaggio universale per eccellenza: l'arte.
"Imago. Tra Metamorfosi, Mito e Metafora" gode del patrocinio dell'Amministrazione comunale di Andria ed è ospitata all'interno del Museo Diocesano e del Chiostro di San Francesco, al cui allestimento, realizzazione e organizzazione hanno collaborato docenti e studenti dell'I.I.S.S. "G. Colasanto".

Ancora una volta con questa iniziativa, parte integrante delle attività previste dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa, l'I.I.S.S. "G. Colasanto" si conferma una scuola aperta al territorio e soprattutto alle altre scuole, che possono visitare la Mostra sino al 22 ottobre sia presso il Museo Diocesano San Riccardo sia presso il Chiostro San Francesco, dove sono ospitate anche le opere realizzate dagli studenti stessi del Liceo artistico dell'I.I.S.S. "G. Colasanto".

E' possibile infatti per le classi quinte della scuola primaria e per tutte le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado accedere alla Mostra con un docente accompagnatore ogni 10 studenti. Le richieste da inviare alla segreteria didattica dell'istituto dovranno riportare il numero esatto dei docenti accompagnatori, degli alunni e degli alunni diversamente abili, per i quali è previsto un accompagnatore ogni due.

Per accedere al Chiostro di San Francesco e al Museo Diocesano, alunni e docenti devono essere muniti di Green Pass o della certificazione di esenzione. In alternativa al Green Pass si può presentare l'esito negativo del tampone antigenico effettuato entro le 48 ore precedenti. L'accesso alla Mostra è gratuito ed è garantito anche il pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00. I gruppi di visitatori saranno accompagnati nel percorso espositivo da una guida che illustrerà le opere e le tecniche utilizzate e sarà possibile ritirare, su richiesta, il catalogo realizzato e tradotto anche in lingua inglese.
  • Chiostro di San Francesco
  • Diocesi di Andria
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale: incontro il 6 novembre Dialogo sul percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale: incontro il 6 novembre Giornata informativa giovedì presso il Food Policy Hub al Chiostro di San Francesco
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Emozioni d’arte: ad Andria settima mostra d’arte contemporanea internazionale a cura dell’I.I.S.S. “G. Colasanto” Emozioni d’arte: ad Andria settima mostra d’arte contemporanea internazionale a cura dell’I.I.S.S. “G. Colasanto” Al Museo Diocesano e nel Chiostro di San Francesco due esposizioni fino al 21 ottobre prossimo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.