Amedeo Tedesco
Amedeo Tedesco
Scuola e Lavoro

Il valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazzi

Evento alla Scuola "Manzoni" per ricordare l'eccidio delle Fosse Ardeatine

Il ricordo quale monito imprescindibili per le nuove generazioni. E' questo lo spirito con il quale Amedeo Tedesco, figlio di una vittima delle Fosse Ardeatine e membro della Fondazione "CDEC - Dipartimento Cultura Comunità Ebraica di Roma", è giunto ad Andria giovedì scorso nell'Istituto "Don Bosco - Manzoni" per parlare ai ragazzi della Giornata della Memoria: «Ogni volta che parlo di questo argomento è grande il dolore - dice Amedeo Tedesco ai nostri microfoni - ma l'effetto educativo è molto importante perchè consente ai ragazzi di rivivere la terribile storia che ho da raccontare. Quello che più mi colpisce è vedere che in Italia esistono i "negazionisti", coloro i quali riescono a giustificare un massacro come quello delle Fosse Ardeatine dove mio padre è stato preso per caso e non certo per responsabilità di qualunque genere».

Atroce anche il ricordo dei 26 ragazzi giovanissimi trucidati assieme agli altri 314: «Ci fu una proporzione come molti ricorderanno - continua Amedeo Tedesco - ogni uomo sapeva la sorte a cui andava incontro ed aspettava in quei terribili minuti solo di morire. Il coinvolgimento anche di ragazzi giovanissimi più che minorenni fu anche una delle cose che più restano nella mente, gente innocente». La "Manzoni" è impegnata da diversi anni in percorsi didattici di ricordo e di memoria per questi terribili episodi (Articolo 26 gennaio 2014), ed è un compito ben preciso di ogni istituzione scolastica: «Noi diamo gli strumenti ai ragazzi per formare la propria coscienza critica - dice il Preside Prof. Lo Sapio - è un dovere della scuola, come è dovere non lasciare per strada pezzi di storia essenziale per comprendere come si vuol sviluppare il futuro».

All'incontro hanno partecipato tutte le classi seconde e terze dell'istituto nonché numerosissimi docenti e l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria Antonio Nespoli. L'intervista integrale ad Amedeo Tedesco allegata all'articolo.

7 fotoIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazzi
Il valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazziIl valore della memoria: Amedeo Tedesco lancia il suo appello ai ragazzi
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • scuola media manzoni
  • giornata della memoria
  • amedeo tedesco
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.