Paola Albo
Paola Albo
Scuola e Lavoro

Il tema della corruzione entra nelle "aule scolastiche"

Corso per dirigenti scolastici per prevenire la corruzione prima di "curarla"

Si avvia alla conclusione il corso sulla corruzione nelle istituzioni scolastiche. Nel terzo, nonché ultimo incontro, del 13 dicembre, saranno affrontati gli aspetti dell'analisi dell'ambiente interno, la valutazione del rischio e le misure da adottare per limitarlo o addirittura reprimerlo.

Intanto, come da programma, il 6 dicembre scorso, presso la sala convegni del Centro di Formazione Professionale Don Tonino Bello di Andria, si è tenuto il secondo dei tre appuntamenti formativi curati dallo stesso Ente a cui hanno aderito i dirigenti delle scuole elementari e medie dedicati ad una fenomeno tanto attuale quanto dannoso per la società, la corruzione nelle istituzioni scolastiche.

In questa seconda sessione, gli argomenti trattati hanno riguardato l'analisi del contesto esterno finalizzato all'individuazione delle possibili fonti di rischio, e le procedure per gestire tali anomalie. L'epilogo dell'incontro, della durata di 4 ore, è stato caratterizzato da una fase di dibattito proattivo che ha svelato punti interessanti su cui poter lavorare per delimitare efficacemente il problema e debellarlo prima che si diffonda nell'apparato pubblico come un virus.

«E' sicuramente un progetto innovativo nelle finalità, ma soprattutto nelle modalità di realizzazione…per questo abbiamo finanziato il progetto e, per quanto possibile, ripeteremo progetti analoghi» -ha sottolineato l'avv. Paola Albo, Assessore alla Pubblica Istruzione in occasione del primo incontro a cui si è accompagnata la dichiarazione del Presidente del Centro di Formazione Professionale Don Tonino Bello, Antonio Campana che ha evidenziato l'impegno dedicato alla sua realizzazione «Siamo felici ed orgogliosi di poter ospitare un corso di questa portata, sintomo che le Istituzioni Pubbliche e quelle private, insieme possono raggiungere obiettivi davvero importanti per la nostra società».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.