Flora Brudaglio e la direttrice generale Dimatteo
Flora Brudaglio e la direttrice generale Dimatteo
Vita di città

Il teatro come viaggio verso la bellezza interiore, doppio appuntamento del centro di salute mentale

Il 3 e 4 dicembre con ingresso libero

Il Centro di Salute Mentale di Andria – Prevenzione Psichiatrica ha coinvolto giovani utenti dell'ambulatorio di Andria ed utenti del Centro Diurno di Canosa di Puglia in un progetto teatrale in cui i partecipanti hanno dato voce ai loro vissuti. Questo ha consentito di constatare come il cammino verso il benessere psicologico trovi il suo culmine all'interno del gruppo: uno spazio sicuro dove condividere e sperimentare fiducia reciproca.
"Attraverso il gioco teatrale, l'arte aiuta a sviluppare bellezza e a riconoscerla dentro di sé - dice la responsabile Flora Brudaglio - offrendo un contenitore in cui esprimere emozioni, superare fragilità e riscoprire il valore della propria unicità".
Questo percorso coinvolgente è stato tenuto in entrambi i laboratori sotto la regìa della dott.ssa Maria Filograsso, psicologa formatrice del gruppo Farfa esperta in tecniche riabilitative creative ed espressive.
Gli eventi conclusivi si terranno il prossimo 3 e 4 dicembre 2025.
Il 3 dicembre 2025 alle ore 19.30 presso il teatro della parrocchia San Paolo Apostolo di Andria – via Sofia, 62, andrà in scena "Alla ricerca del sogno perduto" spettacolo teatrale ideato e interpretato dalla compagnia dei Viaggiatori ConFusi.
Alla ricerca del sogno perduto è una metafora potente che racconta il desiderio di ritrovare ciò che si credeva smarrito: identità, fiducia, speranza. Un viaggio teatrale tra desideri smarriti, speranze ritrovate e voci che si fanno strada nel vento.
L'intera cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di emozione e riflessione, per celebrare il valore della creatività come cura e come ponte verso l'altro.
Il 4 dicembre 2025 alle ore 18.30, presso il Teatro della Parrocchia Santa Teresa del Bambin Gesù - via Duca D'Aosta, 12 di Canosa di Puglia, andrà in scena "Otello Pop", spettacolo teatrale che vede in scena utenti ed operatori del Centro Diurno di Canosa.
Otello Pop è una rivisitazione ironica e giocosa della celebre tragedia shakespeariana, frutto di un lavoro intenso e continuativo che da anni caratterizza le attività del Centro Diurno. E' una celebrazione di questo cammino, un invito a guardare oltre il dramma per scoprire la forza del sorriso e della partecipazione.
L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Un'occasione per applaudire il talento, la resilienza e la creatività di una comunità che sceglie ogni giorno di trasformare la cura in arte.
dicembre Canosadicembre Andria
  • CSM di Andria
Altri contenuti a tema
"Novecento" di Alessandro Baricco in scena al chiostro vescovile di Andria "Novecento" di Alessandro Baricco in scena al chiostro vescovile di Andria In programma sabato 21 settembre alle ore 20.00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.