dehors
dehors
Enti locali

Il Tar Puglia sui dehors decide per la rimozione di quelli di corso Cavour e piazza Imbriani

Respinta la sospensiva chiesta da cinque esercenti attività commerciali

Con propria ordinanza pubblicata in data odierna, giovedì 14 novembre, il Tribunale Amministrativo regionale per la Puglia, sezione terza, ha respinto la richiesta di sospensiva, chiesta da cinque esercenti l'attività di somministrazione di alimenti e bevande (4 in corso Cavour e 1 in piazza Imbriani) che avevano impugnato, chiedendone l'annullamento, gli atti con i quali il Comune -difeso dal responsabile dell'Avvocatura comunale, l'avv. Beppe De Candia- aveva disposto la diffida alla rimozione immediata delle strutture abusivamente installate sull'area esterna al loro esercizio pubblico. Contestato il verbale di accertamento della occupazione abusiva, con applicazione della sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi, ed il provvedimento di diniego della domanda di occupazione di suolo pubblico.

Il giudice amministrativo non ha ritenuto dunque sussistente il periculum in mora "giacchè la diffida gravata si limita a preannunziare l'adozione della successiva sanzione consistente nella sospensione dell'attività di pubblico esercizio", e ritenuto che la stessa rimozione delle opere abusive "non possa che risolversi in una sanzione accessoria rispetto alla sanzione amministrativa pecuniaria che, allo stato, non risulta comminata e che andrebbe comunque contestata innanzi al giudice ordinario".

Dunque la diffida a rimuovere le strutture è efficace e si può procedere alla relativa esecuzione. Il Tar ha poi fissato al 18 novembre 2020 la data della udienza pubblica per l'esame del merito del ricorso.
  • Comune di Andria
  • Tar
  • dehors
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.