
Attualità
Il progetto per il nuovo Ospedale di Andria, insignito della Menzione d’Onore al The Plan Award 2021
La premiazione avverrà al forum “Perspective EU 2021” il 12 ottobre 2021, presso l’Hotel Excelsior al Lido di Venezia
Andria - giovedì 16 settembre 2021
20.58
Il progetto per il nuovo Ospedale di Andria, firmato dal raggruppamento guidato da Binini Partners, è stato insignito della Menzione d'Onore al "The Plan Award 2021", prestigioso premio internazionale di architettura, per "una struttura sanitaria di avanguardia, non disgiunta da bellezza e valorizzazione del territorio". Ricordiamo che tra i consulenti è presente anche il geologo andriese Riccardo Losito.
La premiazione avverrà al forum "Perspective EU 2021" il 12 ottobre 2021, presso l'Hotel Excelsior al Lido di Venezia.
Del team progettuale fanno parte:
Binini Partners (capogruppo mandataria)
CZA – Cino Zucchi Architetti
Ing. Damiano Tinelli
BMS Progetti
BMZ Impianti
Paisa' Architettura del Paesaggio – Stignani Associati
Systematica
T.E.S.I. Engineering
Archeosistemi
SIL engineering
Consulenti del progetto, di cui è committente l'Asl Bt:
Prof. Dr. Andrea Cambieri
Prof. Arch. Stefano Capolongo
Dr. Geol. Riccardo Losito
Render (restituzione grafica):
WOLF Visualizing Architecture
Descrizione tecnico-paesaggistica del progetto premiato
Il progetto per il Nuovo Ospedale di Andria è il risultato di una gara vinta ad Ottobre 2020 dal RTP guidato da Binini Partners (capogruppo mandataria), con mandanti CZA Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa' Architettura del Paesaggio-Stignani Associati, Systematica, T.E.S.I. Engineering, AR/S Archeosistemi e SIL engineering.
Il progetto per il nuovo Ospedale di Andria si colloca all'interno di un territorio dalle forti peculiarità ambientali, tra cui spiccano il geo-sito della dolina carsica del Gurgo ed il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che racchiude il celeberrimo Castel del Monte ed il Bosco Finizio; queste "gemme" sparse nel panorama pugliese, uniche per valenza di identità culturale e geografica, fanno parte delle località connesse dalla rete di percorsi di interesse paesaggistico denominati Cammini federiciani.
Da una analisi del sistema urbano della città di Andria, si evince come la maglia del costruito sia fortemente intrecciata alle trame rurali, dando luogo ad un tessuto in stretta continuità tra edificato e agricoltura destinata a vigneti, uliveti e seminativi semplici.
L'integrazione degli elementi di progetto con l'ecosistema circostante avviene quindi tramite il rispetto delle preesistenze e delle suggestioni tipiche del territorio, siano esse le visuali aperte, l'orografia pianeggiante e la presenza dell'ulivo come componente del paesaggio e della cultura locale, elemento simbolo di congiunzione alla tradizione rurale mediterranea.
L'idea di architettura e città come "organismo" coerente piuttosto che addizione di parti, è il concetto alla base del nostro progetto. In due forme: dall'interno, come la creazione di una serie di spazi di percorsi, di sosta e di socializzazione che innervino il complesso e diano ad esso un senso di struttura urbana ospitale e facilmente percorribile dal pubblico; dall'esterno, come una grande cura nella concezione e nel disegno degli spazi aperti di transizione verso la città e la natura circostante.
Invece di risultare come una mera addizione di edifici isolati e connotati da singole funzioni, il complesso del nuovo ospedale è percepito da lontano come un volume chiaro che dialoga con il paesaggio in forma sintetica ed alla scala adeguata. Il perimetro dalla geometria semplice che tiene insieme le sue varie parti è continuamente scavato da corti verdi al contempo intime e aperte sul paesaggio circostante. Esse costituiscono la vera anima del progetto: elementi ambientali capaci di donare luce e affaccio agli ambienti interni in proporzione alle loro necessità e al contempo di diventare spazi pubblici connotati da diversi gradi di intimità o apertura.
Tutti gli spazi del lotto non occupati dal complesso edilizio sono stati disegnati non solo in rapporto al loro ruolo di natura logistica, ma anche come un articolato spazio collettivo capace di generare una serie di transizioni dolci tra la scala paesaggistica e quella degli interni. Una lingua pavimentata si protende dall'ingresso principale sull'angolo nord-ovest verso la rotatoria che separa all'origine l'ingresso dei pazienti e visitatori da quello delle ambulanze. Una lunga vasca d'acqua bordata da una seduta continua in pietra definisce lo spazio pedonale e guida i visitatori verso la corte di ingresso, accompagnata da una fila di lampioni in asse con le snelle colonne metalliche del portico che conduce all'ingresso principale.
La varietà delle funzioni ospitate dai corpi di fabbrica del complesso e le loro diverse necessità di vista e illuminazione naturale, anche in rapporto alla loro posizione rispetto ai punti cardinali, è tenuta insieme sul perimetro esterno da un elemento che dona unità al complesso e al contempo registra e rappresenta la diversità delle parti attraverso una serie di variazioni. Su di un modulo base di 50 cm, una serie di paraste verticali realizzate in pietra artificiale di colore chiaro con inerti in pietra di Trani prendono una dimensione trasversale e un ritmo conforme alle necessità degli affacci retrostanti. In corrispondenza delle corti, lo schermo lapideo si fa diafano e crea un rapporto osmotico tra corte e giardino circostante attraverso un grande arco che è al contempo soglia e diaframma tra due spazi di natura diversa, come gli archi che talvolta coprono le strade di Andria antica. Il ritmo semplice delle paraste che articolano il profilo esterno del complesso hanno la semplicità e l'astrazione del romanico pugliese e tuttavia le loro proporzioni e le soluzioni tecniche appartengono del tutto a un'architettura contemporanea capace di esprimere in forma compiuta la dimensione sociale del nuovo ospedale.
Se il perimetro esterno è marcato dalle grandi campate degli archi e dalla scansione verticale delle paraste, le facciate che delimitano le corti sono segnate dalla forte orizzontalità degli elementi frangisole, creando viste aperte sul verde e al contempo proteggendo gli interni da un eccesso di irraggiamento solare nei mesi caldi.
A questi due elementi che donano identità all'architettura dell'intero complesso se ne aggiunge un terzo, l'alternanza di vegetazione e volumi isolati della copertura verde. Questi ultimi contengono le uscite sul tetto dei blocchi di circolazione verticale, le schermature degli impianti e i volumi conici dei lucernari, riferimento astratto ma evidente ai tholos che segnano indelebilmente il territorio di tutta la Puglia.
Nonostante questi riferimenti, l'architettura del nuovo ospedale vuole donare una risposta convincente al tema dell'edificio pubblico contemporaneo. Questa risposta non avviene tanto nel campo dell'immagine – che pure appare a prima vista semplice e "memorabile" – quanto nella creazione di veri e propri ambienti di vita scoperti e coperti, verdi e artificiali, collettivi e domestici, che insieme concorrono a creare un punto notevole in un territorio alla ricerca di un equilibrio nuovo tra evoluzione e conservazione di un paesaggio unico al mondo.
La premiazione avverrà al forum "Perspective EU 2021" il 12 ottobre 2021, presso l'Hotel Excelsior al Lido di Venezia.
Del team progettuale fanno parte:
Binini Partners (capogruppo mandataria)
CZA – Cino Zucchi Architetti
Ing. Damiano Tinelli
BMS Progetti
BMZ Impianti
Paisa' Architettura del Paesaggio – Stignani Associati
Systematica
T.E.S.I. Engineering
Archeosistemi
SIL engineering
Consulenti del progetto, di cui è committente l'Asl Bt:
Prof. Dr. Andrea Cambieri
Prof. Arch. Stefano Capolongo
Dr. Geol. Riccardo Losito
Render (restituzione grafica):
WOLF Visualizing Architecture
Descrizione tecnico-paesaggistica del progetto premiato
Il progetto per il Nuovo Ospedale di Andria è il risultato di una gara vinta ad Ottobre 2020 dal RTP guidato da Binini Partners (capogruppo mandataria), con mandanti CZA Cino Zucchi Architetti, Ing. Damiano Tinelli, BMS Progetti, BMZ Impianti, Paisa' Architettura del Paesaggio-Stignani Associati, Systematica, T.E.S.I. Engineering, AR/S Archeosistemi e SIL engineering.
Il progetto per il nuovo Ospedale di Andria si colloca all'interno di un territorio dalle forti peculiarità ambientali, tra cui spiccano il geo-sito della dolina carsica del Gurgo ed il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che racchiude il celeberrimo Castel del Monte ed il Bosco Finizio; queste "gemme" sparse nel panorama pugliese, uniche per valenza di identità culturale e geografica, fanno parte delle località connesse dalla rete di percorsi di interesse paesaggistico denominati Cammini federiciani.
Da una analisi del sistema urbano della città di Andria, si evince come la maglia del costruito sia fortemente intrecciata alle trame rurali, dando luogo ad un tessuto in stretta continuità tra edificato e agricoltura destinata a vigneti, uliveti e seminativi semplici.
L'integrazione degli elementi di progetto con l'ecosistema circostante avviene quindi tramite il rispetto delle preesistenze e delle suggestioni tipiche del territorio, siano esse le visuali aperte, l'orografia pianeggiante e la presenza dell'ulivo come componente del paesaggio e della cultura locale, elemento simbolo di congiunzione alla tradizione rurale mediterranea.
L'idea di architettura e città come "organismo" coerente piuttosto che addizione di parti, è il concetto alla base del nostro progetto. In due forme: dall'interno, come la creazione di una serie di spazi di percorsi, di sosta e di socializzazione che innervino il complesso e diano ad esso un senso di struttura urbana ospitale e facilmente percorribile dal pubblico; dall'esterno, come una grande cura nella concezione e nel disegno degli spazi aperti di transizione verso la città e la natura circostante.
Invece di risultare come una mera addizione di edifici isolati e connotati da singole funzioni, il complesso del nuovo ospedale è percepito da lontano come un volume chiaro che dialoga con il paesaggio in forma sintetica ed alla scala adeguata. Il perimetro dalla geometria semplice che tiene insieme le sue varie parti è continuamente scavato da corti verdi al contempo intime e aperte sul paesaggio circostante. Esse costituiscono la vera anima del progetto: elementi ambientali capaci di donare luce e affaccio agli ambienti interni in proporzione alle loro necessità e al contempo di diventare spazi pubblici connotati da diversi gradi di intimità o apertura.
Tutti gli spazi del lotto non occupati dal complesso edilizio sono stati disegnati non solo in rapporto al loro ruolo di natura logistica, ma anche come un articolato spazio collettivo capace di generare una serie di transizioni dolci tra la scala paesaggistica e quella degli interni. Una lingua pavimentata si protende dall'ingresso principale sull'angolo nord-ovest verso la rotatoria che separa all'origine l'ingresso dei pazienti e visitatori da quello delle ambulanze. Una lunga vasca d'acqua bordata da una seduta continua in pietra definisce lo spazio pedonale e guida i visitatori verso la corte di ingresso, accompagnata da una fila di lampioni in asse con le snelle colonne metalliche del portico che conduce all'ingresso principale.
La varietà delle funzioni ospitate dai corpi di fabbrica del complesso e le loro diverse necessità di vista e illuminazione naturale, anche in rapporto alla loro posizione rispetto ai punti cardinali, è tenuta insieme sul perimetro esterno da un elemento che dona unità al complesso e al contempo registra e rappresenta la diversità delle parti attraverso una serie di variazioni. Su di un modulo base di 50 cm, una serie di paraste verticali realizzate in pietra artificiale di colore chiaro con inerti in pietra di Trani prendono una dimensione trasversale e un ritmo conforme alle necessità degli affacci retrostanti. In corrispondenza delle corti, lo schermo lapideo si fa diafano e crea un rapporto osmotico tra corte e giardino circostante attraverso un grande arco che è al contempo soglia e diaframma tra due spazi di natura diversa, come gli archi che talvolta coprono le strade di Andria antica. Il ritmo semplice delle paraste che articolano il profilo esterno del complesso hanno la semplicità e l'astrazione del romanico pugliese e tuttavia le loro proporzioni e le soluzioni tecniche appartengono del tutto a un'architettura contemporanea capace di esprimere in forma compiuta la dimensione sociale del nuovo ospedale.
Se il perimetro esterno è marcato dalle grandi campate degli archi e dalla scansione verticale delle paraste, le facciate che delimitano le corti sono segnate dalla forte orizzontalità degli elementi frangisole, creando viste aperte sul verde e al contempo proteggendo gli interni da un eccesso di irraggiamento solare nei mesi caldi.
A questi due elementi che donano identità all'architettura dell'intero complesso se ne aggiunge un terzo, l'alternanza di vegetazione e volumi isolati della copertura verde. Questi ultimi contengono le uscite sul tetto dei blocchi di circolazione verticale, le schermature degli impianti e i volumi conici dei lucernari, riferimento astratto ma evidente ai tholos che segnano indelebilmente il territorio di tutta la Puglia.
Nonostante questi riferimenti, l'architettura del nuovo ospedale vuole donare una risposta convincente al tema dell'edificio pubblico contemporaneo. Questa risposta non avviene tanto nel campo dell'immagine – che pure appare a prima vista semplice e "memorabile" – quanto nella creazione di veri e propri ambienti di vita scoperti e coperti, verdi e artificiali, collettivi e domestici, che insieme concorrono a creare un punto notevole in un territorio alla ricerca di un equilibrio nuovo tra evoluzione e conservazione di un paesaggio unico al mondo.