Il progetto ICARO all'IP Archimede
Il progetto ICARO all'IP Archimede
Scuola e Lavoro

Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani

Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe

Il progetto ICARO, giunto quest'anno alla sua 25ª edizione, è una campagna di educazione stradale promossa dalla Polizia Stradale in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell'Istruzione e del Merito, il dipartimento di Psicologia dell'università Sapienza di Roma.
L'obiettivo principale è quello di diffondere tra i giovani la cultura del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale che rappresenta una priorità fondamentale, soprattutto per le giovani generazioni che si affacciano al mondo della guida. In questo contesto, il progetto sensibilizza gli studenti sui rischi della strada e incoraggia comportamenti responsabili.

Un'importante tappa di questa iniziativa si è svolta il 15 aprile scorso presso l'Istituto Professionale "Archimede", grazie all'impegno della Polizia Stradale della Questura di Andria nelle persone dell'Agente scelto Vincenzo Lopez e della collega Sgente scelto Vincenza Defeudis. L'evento ha riscosso un notevole successo, come testimoniato dalla viva attenzione e partecipazione degli studenti. Tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe sono state affrontate attraverso attività didattiche mirate, con l'intento di sviluppare una maggiore consapevolezza dei pericoli per sé e per gli altri. Inoltre, i video-testimonianza di familiari di vittime di incidenti stradali hanno suscitato un forte impatto emotivo, fondamentale per comprendere le gravi conseguenze degli incidenti dal punto di vista sociale e familiare.
Sono state affrontate le problematiche più comuni, soffermandosi sull'importanza dell'uso corretto delle cinture di sicurezza, dei caschi, sui pericoli derivanti dalla distrazione alla guida, in particolare a causa dell'uso del telefono cellulare, e sulle gravi conseguenze della guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Non sono mancati riferimenti alla normativa attuale, al rispetto dei limiti di velocità e della segnaletica stradale e all'importanza di sviluppare una corretta percezione del rischio per evitare situazioni pericolose.
La partecipazione attiva e attenta degli studenti dell'IP Archimede testimonia l'efficacia dell'approccio comunicativo adottato dalla Polizia Stradale, capace di sensibilizzare i giovani su temi così delicati e importanti per la loro sicurezza e per quella della collettività.
L'impegno e la passione dimostrati dai relatori, uniti al coinvolgimento degli studenti, evidenziano l'impatto positivo di iniziative come ICARO ed è auspicabile, quindi, che tali progetti continuino a essere realizzati con costanza, contribuendo a rendere le strade più sicure per tutti.
Il progetto ICARO all'IP ArchimedeIl progetto ICARO all'IP ArchimedeIl progetto ICARO all'IP Archimede
  • incidente stradale
  • polizia stradale
  • Associazione Vittime della Strada
  • Reato omicidio stradale
  • Ipsia Archimede Andria
Altri contenuti a tema
Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Grave incidente nella notte tra Trani e Barletta: feriti trasportati al Bonomo di Andria ed al Dimiccoli Sul posto il 118 insieme a Polizia locale ed i Carabinieri del nucleo radiomobile
Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Modifiche al Codice della Strada a tutela dei velocipedi Chiarimenti e precisazioni fornite dal Dr. Giuseppe Loiodice, già comandante della Polizia locale di Corato
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria Dopo la tragedia dei ciclisti manifestazioni sospese e lutto cittadino ad Andria L'invito dell'amministrazione è di mantenere un rigoroso clima di silenzio e rispetto
Ciclisti di Andria morti a Terlizzi, sequestrato il cellulare dell'investitore Ciclisti di Andria morti a Terlizzi, sequestrato il cellulare dell'investitore Sarà fatto analizzare. Rilevati dei segni di frenata, si attende l'esito dei test per stabilire se il 30enne avesse assunto sostanze
Ciclisti di Andria travolti a Terlizzi, ASAPS: 130 ciclisti morti su strade italiane da inizio anno Ciclisti di Andria travolti a Terlizzi, ASAPS: 130 ciclisti morti su strade italiane da inizio anno 11 gli incidenti avvenuti negli ultimi 15 giorni, 5 quelli giù accertati ad agosto di cui 4 in Puglia
Incidente SP 231, Federazione Ciclistica Italiana Puglia: «A settembre convegno nazionale sulla sicurezza stradale per ciclisti» Incidente SP 231, Federazione Ciclistica Italiana Puglia: «A settembre convegno nazionale sulla sicurezza stradale per ciclisti» Il Comitato Regionale sta lavorando per promuovere la cultura della sicurezza e il rispetto reciproco tra tutti gli utenti della strada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.