Il progetto ICARO all'IP Archimede
Il progetto ICARO all'IP Archimede
Scuola e Lavoro

Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani

Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe

Il progetto ICARO, giunto quest'anno alla sua 25ª edizione, è una campagna di educazione stradale promossa dalla Polizia Stradale in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell'Istruzione e del Merito, il dipartimento di Psicologia dell'università Sapienza di Roma.
L'obiettivo principale è quello di diffondere tra i giovani la cultura del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale che rappresenta una priorità fondamentale, soprattutto per le giovani generazioni che si affacciano al mondo della guida. In questo contesto, il progetto sensibilizza gli studenti sui rischi della strada e incoraggia comportamenti responsabili.

Un'importante tappa di questa iniziativa si è svolta il 15 aprile scorso presso l'Istituto Professionale "Archimede", grazie all'impegno della Polizia Stradale della Questura di Andria nelle persone dell'Agente scelto Vincenzo Lopez e della collega Sgente scelto Vincenza Defeudis. L'evento ha riscosso un notevole successo, come testimoniato dalla viva attenzione e partecipazione degli studenti. Tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe sono state affrontate attraverso attività didattiche mirate, con l'intento di sviluppare una maggiore consapevolezza dei pericoli per sé e per gli altri. Inoltre, i video-testimonianza di familiari di vittime di incidenti stradali hanno suscitato un forte impatto emotivo, fondamentale per comprendere le gravi conseguenze degli incidenti dal punto di vista sociale e familiare.
Sono state affrontate le problematiche più comuni, soffermandosi sull'importanza dell'uso corretto delle cinture di sicurezza, dei caschi, sui pericoli derivanti dalla distrazione alla guida, in particolare a causa dell'uso del telefono cellulare, e sulle gravi conseguenze della guida sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti. Non sono mancati riferimenti alla normativa attuale, al rispetto dei limiti di velocità e della segnaletica stradale e all'importanza di sviluppare una corretta percezione del rischio per evitare situazioni pericolose.
La partecipazione attiva e attenta degli studenti dell'IP Archimede testimonia l'efficacia dell'approccio comunicativo adottato dalla Polizia Stradale, capace di sensibilizzare i giovani su temi così delicati e importanti per la loro sicurezza e per quella della collettività.
L'impegno e la passione dimostrati dai relatori, uniti al coinvolgimento degli studenti, evidenziano l'impatto positivo di iniziative come ICARO ed è auspicabile, quindi, che tali progetti continuino a essere realizzati con costanza, contribuendo a rendere le strade più sicure per tutti.
Il progetto ICARO all'IP ArchimedeIl progetto ICARO all'IP ArchimedeIl progetto ICARO all'IP Archimede
  • incidente stradale
  • polizia stradale
  • Associazione Vittime della Strada
  • Reato omicidio stradale
  • Ipsia Archimede Andria
Altri contenuti a tema
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Brutto incidente tra Andria e Corato, feriti soccorsi dal 118. Intervento della Polizia locale Brutto incidente tra Andria e Corato, feriti soccorsi dal 118. Intervento della Polizia locale È accaduto intorno alle 12 sulla provinciale in direzione Sud
Incidente sulla SS 170 diramazione A a Barletta, in direzione Andria Incidente sulla SS 170 diramazione A a Barletta, in direzione Andria Traffico rallentato, un'auto è finita contro il guard rail
Due gravi incidenti ad Andria nelle ultime 24 ore Due gravi incidenti ad Andria nelle ultime 24 ore I feriti sono stati soccorsi dal 118 e trasportati al "Lorenzo Bonomo". Sul posto la Polizia locale
Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" I consiglieri comunali Di Lorenzo, Grumo e i Coratella propongono l'istituzione di un tavolo permanente di concertazione
Minore a bordo di ciclomotore impatta contro autovettura su via Barletta. Trasportato ferito al "Bonomo" Minore a bordo di ciclomotore impatta contro autovettura su via Barletta. Trasportato ferito al "Bonomo" Sul posto i sanitari del servizio 118 e gli agenti della Polizia locale
Funerali di Nicola Casucci e Antonio Grumo, Di Bari: “Come istituzioni dobbiamo lavorare sulla sicurezza stradale” Funerali di Nicola Casucci e Antonio Grumo, Di Bari: “Come istituzioni dobbiamo lavorare sulla sicurezza stradale” La consigliera regionale pentastellata nel giorno delle esequie
Domani le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Domani le esequie dei due giovani andriesi: la vicinanza dell'amministrazione Il Sindaco Bruno ha incontrato in queste ore le due famiglie, porgendo il cordoglio di tutta la Città
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.