olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Convegni

Il panel test, strumento di tutela per l'olio extra vergine d'oliva

Oggi incontro a Bari, presenti tra gli altri l'on. L'Abbate, Loiodice (Unapol) e Pellegrino (Aifo)

Il panel test, l'analisi organolettica degli oli che ne determina la classifica merceologica, è uno strumento che va difeso in tutte le sedi perché è l'unico capace di valorizzare la qualità dell'olio extravergine d'oliva.

È con questa convinzione che la Filiera Olivicola Olearia Italiana (FOOI) organizza oggi, venerdì 22 febbraio c.a., a Bari, a partire dalle 16.30, presso la Fiera del Levante, nell'ambito di EnoliExpo, un importante momento di confronto sul tema alla presenza di numerosi esperti del settore.
Dopo i saluti di Paolo Mariani, Presidente Fooi, e la relazione introduttiva di Alfredo Marasciulo, capo panel ed esperto Fooi, interverranno i rappresentanti della organizzazioni che fanno parte della filiera più importante del settore, Anna Cane (Assitol), Luigi Canino (Italia Olivicola), Tommaso Loiofice (Unapol), Elia Pellegrino (Aifo) per confrontarsi anche su come valorizzare il prodotto italiano di qualità.

Parteciperanno all'incontro anche Giuseppe L'Abbate, deputato della Commissione Agricoltura, e l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Elia Pellegrino
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.