dott. Gaetano Liantonio
dott. Gaetano Liantonio
Attualità

Il mondo imprenditoriale agricolo pugliese piange la scomparsa Gaetano Liantonio, fondatore delle Cantine Torrevento

Aveva 91 anni, quattro anni fa morì l'amata moglie Pina Capano. Lascia i figli Francesco, Anna e Rosella

E' scomparso Gaetano Liantonio, titolare dell'azienda vitivinicola Torrevento e figura di spicco della Confagricoltura regionale, in particolare del settore vini. Aveva 91 anni. Era il 1950 quando Gaetano Liantonio ereditò la tenuta "Torrevento", nell'agro di Corato: quella che poi divenne il fulcro dell'azienda vitivinicola che prese il nome dell'omonima località ai piedi di Castel del Monte. Dopo una importante ristrutturazione tecnologica, proseguì fino sul finire degli anni '90, con tecniche innovative l'attività produttiva iniziata circa 80anni prima dal papà Francesco, tornato dall'America dove aveva fatto fortuna vendendo ghiaccio.

Tornato alla natia Palo del Colle, Francesco iniziò nel 1923 l'attività di produzione e commercio di olio extravergine e trasformazione delle uve. Dopo pochi anni, con la produzione delle uve, fondò una cantina vinicola a carattere rurale chiamandola "Vinicola Torrevento". Un acquisto avvenuto qualche anno prima, che segnò la fortuna ed il successo della famiglia Liantonio. Quella cantina nasceva da un ex monastero benedettino del seicento e veniva acquistata insieme a 57 ettari di vigneti circostanti, situati proprio nella contrada denominata 'Torre del Vento', ai piedi del maniero federiciano, al centro della Murgia barese. L'obiettivo di Francesco e successivamente del figlio Gaetano, fu quello di ampliare la superficie vitata di proprietà e produrre pregiati vini rigorosamente da uve autoctone tipiche di Puglia.

Passo dopo passo, lo spirito imprenditoriale di Gaetano Liantonio porta al successo internazionale una linea di vini pregiati e rinomati, tra i primi vitigni autoctoni pugliesi, iniziando con la Doc e l' Igp "Castel del Monte" e poi via via con gli altri vini pugliesi, che inaugurano una linea di prodotti in nord America e nel Regno Unito, e poi successivamente anche in alcune catene di alberghi del gruppo di Charles Forte e su alcune compagnie di linea aeree.
Gaetano Liantonio è stato una figura di spicco in Confagricoltura Puglia, nell'Unione provinciale Agricoltori Bari e poi con cariche nel comparto dei vini, a livello nazionale. Uomo da un carattere determinato, ma generoso e dal grande cuore: tante le opere di beneficenza attuate nel massimo riserbo. Quattro anni fa la scomparsa dell'amata signora Tina Capano, con cui aveva vissuto i primi anni dell'insediamento nella tenuta ai piedi del Castel del Monte e poi avviare una lunga e temeraria innovazione, proseguita dal figlio Francesco che ha portato ad ulteriori acquisizioni fondiarie e la produzione di vitigni di altre zone tipiche della Puglia, dal bianco di Locorotondo, al Salice salentino al Negramaro.
Innumerevoli i premi ed i riconoscimenti internazionali, che amava festeggiare in azienda, con i propri familiari ed i più stretti collaboratori. Don Gaetano, com'era affettuosamente chiamato, lascia gli amati figliuoli Francesco, Anna e Rosella, i nipoti che ormai sono inseriti nella quarta generazione nell'azienda di famiglia, con i tanti dipendenti e collaboratori che ne hanno apprezzato la grande umanità e dirittura morale.

Don Gaetano, grazie per i Suoi preziosi suggerimenti. Che la terra le sia lieve.
Il Viva Network porge le più sentite condoglianze alla Famiglia Liantonio per questa scomparsa che priva il mondo imprenditoriale pugliese di una figura autorevole e carismatica.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.