Michele Emiliano
Michele Emiliano
Speciale

Il messaggio del Presidente Emiliano in occasione della visita di Papa Francesco

Decine di migliaia i fedeli che hanno accolto il Santo Padre nella terra di Don Tonino Bello

Di seguito il messaggio del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della visita in Puglia di Papa Francesco.

"È con viva emozione che la comunità pugliese accoglie Papa Francesco, Pastore della Chiesa Universale, uomo di pace, saldo riferimento contro ogni forma di violenza, sopraffazione e degrado morale.

La Puglia che accoglie Papa Francesco è una Puglia che continua a coltivare l'ambizione ad essere una terra di frontiera, una finestra aperta sul mondo, un angolo di Europa al centro del Mediterraneo che non rinuncia ad essere crocevia di culture differenti, snodo millenario di arrivi e partenze, di emigrazioni e di immigrazioni.
Una Puglia consapevole che la lotta alla povertà non può che incarnarsi in politiche e cultura dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'inviolabilità dei diritti umani.

Santo Padre, benvenuto nella terra di Don Tonino Bello!
Un uomo mite, umile, semplice, che è riuscito ad incarnare la Chiesa della prossimità, dell'accoglienza e del servizio. Un figlio del Sud, che non si è mai stancato di saldare la Terra al Cielo; di far vivere la sua dimensione spirituale anche nelle pieghe dell'impegno civile quotidiano, promuovendo la giustizia sociale, praticando una pace mai disincarnata e trascendentale, ma sempre vissuta come impegno concreto a favore della giustizia, della salvaguardia dell'ambiente, della solidarietà.

Credo che la lezione più importante di don Tonino risieda in una frase che amava spesso ripetere: non andiamo verso la fine, ma verso un nuovo inizio. Don Tonino ci ha insegnato ad aver fiducia, a coltivare la speranza, a guardare avanti insieme.
Ci ha lasciato in eredità la responsabilità dell'impegno condiviso. Non ci può essere vero cambiamento se rinunciamo a guardare il mondo dalle vette dei nostri sogni comuni, contentandoci di sbirciarlo dalle feritoie di miseri desideri personali.

Ci ammoniva di liberarci dai nostri egoismi, dai nostri calcoli, dalle nostre vanità e, soprattutto, dalle nostre paure: "...paure del vicino di casa, paura di chi mette in crisi le nostre polizze di assicurazione. Di chi mette in discussione, cioè, i nostri consolidati sistemi di tranquillità, se non di egemonia. Paura dello zingaro. Paura dell'altro. Paura del diverso.
Paura dei marocchini. Paura dei terzomondiali"... ma anche "paura di non farcela. Paura di non essere accettati. Paura di non essere più capaci di uscire da certi pantani nei quali ci siamo infognati. Paura che sia inutile impegnarsi. Paura che, tanto, il mondo non possiamo cambiarlo noi...".

E invece, il mondo possiamo cambiarlo. Insieme. Ognuno facendo la sua parte
".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • papa francesco
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.