Michele Emiliano
Michele Emiliano
Speciale

Il messaggio del Presidente Emiliano in occasione della visita di Papa Francesco

Decine di migliaia i fedeli che hanno accolto il Santo Padre nella terra di Don Tonino Bello

Di seguito il messaggio del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in occasione della visita in Puglia di Papa Francesco.

"È con viva emozione che la comunità pugliese accoglie Papa Francesco, Pastore della Chiesa Universale, uomo di pace, saldo riferimento contro ogni forma di violenza, sopraffazione e degrado morale.

La Puglia che accoglie Papa Francesco è una Puglia che continua a coltivare l'ambizione ad essere una terra di frontiera, una finestra aperta sul mondo, un angolo di Europa al centro del Mediterraneo che non rinuncia ad essere crocevia di culture differenti, snodo millenario di arrivi e partenze, di emigrazioni e di immigrazioni.
Una Puglia consapevole che la lotta alla povertà non può che incarnarsi in politiche e cultura dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'inviolabilità dei diritti umani.

Santo Padre, benvenuto nella terra di Don Tonino Bello!
Un uomo mite, umile, semplice, che è riuscito ad incarnare la Chiesa della prossimità, dell'accoglienza e del servizio. Un figlio del Sud, che non si è mai stancato di saldare la Terra al Cielo; di far vivere la sua dimensione spirituale anche nelle pieghe dell'impegno civile quotidiano, promuovendo la giustizia sociale, praticando una pace mai disincarnata e trascendentale, ma sempre vissuta come impegno concreto a favore della giustizia, della salvaguardia dell'ambiente, della solidarietà.

Credo che la lezione più importante di don Tonino risieda in una frase che amava spesso ripetere: non andiamo verso la fine, ma verso un nuovo inizio. Don Tonino ci ha insegnato ad aver fiducia, a coltivare la speranza, a guardare avanti insieme.
Ci ha lasciato in eredità la responsabilità dell'impegno condiviso. Non ci può essere vero cambiamento se rinunciamo a guardare il mondo dalle vette dei nostri sogni comuni, contentandoci di sbirciarlo dalle feritoie di miseri desideri personali.

Ci ammoniva di liberarci dai nostri egoismi, dai nostri calcoli, dalle nostre vanità e, soprattutto, dalle nostre paure: "...paure del vicino di casa, paura di chi mette in crisi le nostre polizze di assicurazione. Di chi mette in discussione, cioè, i nostri consolidati sistemi di tranquillità, se non di egemonia. Paura dello zingaro. Paura dell'altro. Paura del diverso.
Paura dei marocchini. Paura dei terzomondiali"... ma anche "paura di non farcela. Paura di non essere accettati. Paura di non essere più capaci di uscire da certi pantani nei quali ci siamo infognati. Paura che sia inutile impegnarsi. Paura che, tanto, il mondo non possiamo cambiarlo noi...".

E invece, il mondo possiamo cambiarlo. Insieme. Ognuno facendo la sua parte
".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • papa francesco
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.