liceo Carlo Troya
liceo Carlo Troya
Scuola e Lavoro

Il liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’Europa

Tanti nuovi input per docenti e studenti e tante nuove opportunità di scambio e di confronto

Il Liceo Carlo Troya si conferma sempre più "europeo ed internazionale" grazie all'avvio di altri due progetti Erasmus+ di cui da quest'anno è coordinatore e alla partecipazione del Meeting internazionale Erasmus.
A settembre 2024, infatti, sono cominciati operativamente due nuovi interessantissimi progetti, le cui attività si protrarranno per i prossimi tre anni.
Il primo è il progetto "Towards EU", finanziato con fondi Erasmus+ Jean Monnet nell'ambito delle iniziative di conoscenza dell'Unione Europea e partecipazione attiva, che consentirà agli studenti, attualmente frequentanti la classe prima del Liceo Classico, di approfondire lo studio delle istituzioni europee, accentuando una curvatura giuridica e cimentandosi con la tecnica del Debate in lingua inglese per promuovere nuove prospettive di cittadinanza europea, per discutere su tematiche di politiche giovanili, per pensare criticamente nuove proposte di legge e, infine, per svolgere al termine del percorso una visita di studio a Strasburgo.
Il secondo progetto Erasmus, "MUSED" (Museums Uniting Students and Educators in Digital and Historical Exploration), attualmente è il vanto ed il fiore all'occhiello della progettazione europea dal momento che il Liceo Carlo Troya è quest'anno uno tra i pochi 26 enti italiani a vedersi riconosciuto un progetto KA220 (partenariato su larga scala).
Obiettivo del progetto "Mused" è quello di unire lo studio della dimensione storica e tradizionale dei musei ad un approccio innovativo e digitale per avvicinare in modo più significativo gli studenti a luoghi di cultura considerati talvolta poco interessanti. Nasce di qui l'idea di formare docenti di scuole superiori per creare e gestire applicazioni pensate proprio per la realizzazione di tour virtuali, per mettere insieme guide di apprendimento del museo digitale al fine di favorire un apprendimento più creativo e significativo.
Il terzo goal europeo per il Liceo Carlo Troya è il primo Meeting internazionale, che si è tenuto in questi giorni ad Andria per avviare la gestione del progetto e prendere i primi accordi tra i partner, tra cui spiccano il Museo Nazionale di Budapest ed enti come "Espacio Rojo" di Madrid o "Insieme per Camminare" di Rossano Calabro che da sempre collaborano con poli museali di fama mondiale.
Insomma, tanti nuovi input per docenti e studenti e tante nuove opportunità di scambio e di confronto, che si aggiungono a quelle già consolidate di jobshadowing per i docenti e alle mobilità di gruppo per gli studenti che proseguiranno quest'anno, per il terzo anno consecutivo, grazie al progetto quinquennale di accreditamento.
Il liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’EuropaIl liceo Carlo Troya di Andria si fa in tre per l’Europa
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.