da sx il dottor Matera, il dottor Stingi ed il dottor Fattibene
da sx il dottor Matera, il dottor Stingi ed il dottor Fattibene
Vita di città

Il Food Policy Hub celebra ad Andria la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Un convegno mercoledì 7 giugno, alle ore 19 presso Casa Accoglienza "S. M. Goretti"

Si è svolto martedì scorso 30 maggio, nella sala Farinelli della biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" di Andria, il 4 Focus Group inserito nel più ampio programma di animazione del territorio del Food Policy Hub del Comune di Andria. Argomento centrale del focus la "lotta allo spreco alimentare" che ha visto partecipare al tavolo dei lavori alcuni referenti della Coop Estense, don Geremia Acri, direttore di Casa Accoglienza "S. M. Goretti" che gestisce la mensa della carità e altri referenti di progetti e associazioni territoriali. A condurre il dibattito Marco Ranieri e Antonio Spera di "Avanzi Popolo 2.0". Gli esperti hanno portato sul tavolo del confronto le esperienze attualmente attive nella città di Bari. Interessante la prospettiva che li porta ad essere sentinelle del territorio per mettere insieme i luoghi dello spreco con quelli del bisogno.

Il team di management del Food Policy Hub non si ferma ed è già al lavoro per il prossimo focus group sul tema della "Ristorazione collettiva pubblica e mense" che vedrà a confronto referenti delle scuole andriesi con referenti della Asl Bt che si occupano di prevenzione e sicurezza degli alimenti. A seguire, alle ore 19, presso la sala conferenze di Casa Accoglienza "S.M. Goretti", si terrà un convegno aperto alla comunità a cui prenderà parte il dott. Riccardo Matera, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt ed il dott. Domenico Stingi, direttore facente funzioni del SIAN Asl Bt. L'evento ricade nella "Giornata mondiale della Sicurezza Alimentare" ed è finalizzato a diffondere la consapevolezza nella popolazione circa la situazione cittadina su questioni attualissime: il menù della mensa scolastica; i controlli sugli alimenti; i protocolli che adottano le attività commerciali e, cosa non meno importante, quello che portiamo a casa e mettiamo in frigo e/o in dispensa.

Sarà tracciata una fotografia sullo stato di salute della città, sulla questione obesità e alimentazione. Non uno, ma tanti validi motivi per partecipare attivamente al processo di "nutrimento culturale" promosso dal Food Hub di Andria di concerto con l'amministrazione comunale. Appuntamento, quindi, mercoledì 7 giugno '23, alle ore 19, in via Quarti n. 7, ad Andria.


Focus GroupFocus GroupFocus Group
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Giornata mondiale dell'alimentazione
  • Riccardo Matera
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.