da sx il dottor Matera, il dottor Stingi ed il dottor Fattibene
da sx il dottor Matera, il dottor Stingi ed il dottor Fattibene
Vita di città

Il Food Policy Hub celebra ad Andria la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Un convegno mercoledì 7 giugno, alle ore 19 presso Casa Accoglienza "S. M. Goretti"

Si è svolto martedì scorso 30 maggio, nella sala Farinelli della biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" di Andria, il 4 Focus Group inserito nel più ampio programma di animazione del territorio del Food Policy Hub del Comune di Andria. Argomento centrale del focus la "lotta allo spreco alimentare" che ha visto partecipare al tavolo dei lavori alcuni referenti della Coop Estense, don Geremia Acri, direttore di Casa Accoglienza "S. M. Goretti" che gestisce la mensa della carità e altri referenti di progetti e associazioni territoriali. A condurre il dibattito Marco Ranieri e Antonio Spera di "Avanzi Popolo 2.0". Gli esperti hanno portato sul tavolo del confronto le esperienze attualmente attive nella città di Bari. Interessante la prospettiva che li porta ad essere sentinelle del territorio per mettere insieme i luoghi dello spreco con quelli del bisogno.

Il team di management del Food Policy Hub non si ferma ed è già al lavoro per il prossimo focus group sul tema della "Ristorazione collettiva pubblica e mense" che vedrà a confronto referenti delle scuole andriesi con referenti della Asl Bt che si occupano di prevenzione e sicurezza degli alimenti. A seguire, alle ore 19, presso la sala conferenze di Casa Accoglienza "S.M. Goretti", si terrà un convegno aperto alla comunità a cui prenderà parte il dott. Riccardo Matera, direttore del Dipartimento di Prevenzione della Asl Bt ed il dott. Domenico Stingi, direttore facente funzioni del SIAN Asl Bt. L'evento ricade nella "Giornata mondiale della Sicurezza Alimentare" ed è finalizzato a diffondere la consapevolezza nella popolazione circa la situazione cittadina su questioni attualissime: il menù della mensa scolastica; i controlli sugli alimenti; i protocolli che adottano le attività commerciali e, cosa non meno importante, quello che portiamo a casa e mettiamo in frigo e/o in dispensa.

Sarà tracciata una fotografia sullo stato di salute della città, sulla questione obesità e alimentazione. Non uno, ma tanti validi motivi per partecipare attivamente al processo di "nutrimento culturale" promosso dal Food Hub di Andria di concerto con l'amministrazione comunale. Appuntamento, quindi, mercoledì 7 giugno '23, alle ore 19, in via Quarti n. 7, ad Andria.


Focus GroupFocus GroupFocus Group
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Giornata mondiale dell'alimentazione
  • Riccardo Matera
Altri contenuti a tema
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.