conferenza del Rotary e Fidapa
conferenza del Rotary e Fidapa
Associazioni

"Il Dono della Vita": una conferenza del Rotary e Fidapa sul benessere psicofisico ed alimentare

I relatori intervenuti hanno anche risposto alle domande e alle curiosità del pubblico

Venerdì scorso, 16 febbraio 2024, presso la scuola Jannuzzi-Di Donna di Andria, si è svolta la conferenza "Il Dono della Vita", organizzata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi in collaborazione con Fidapa Andria e Fidapa Corato. L'evento si inserisce nell'obiettivo rotariano di febbraio, che consiste nell'associare al socio con delle qualità professionali, un esperto non rotariano che lo affianchi, che lo integri e lo completi. Inoltre, la conferenza ha voluto rendere omaggio alla settimana internazionale delle donne nella scienza, celebrata dal 10 al 16 febbraio.
I relatori della conferenza sono stati il dottor Francesco Bruno, gastroenterologo e socio del Rotary Club Andria Castelli Svevi, e la professoressa di Scienze Motorie Annamaria Bianchino, relatrice Fidapa Andria. Hanno partecipato anche l'autrice del libro, Annamaria Pasquadibisceglie bionutrizonista, esperta di alimentazione e disintossicazione e numerosi soci dei club rotariani e fidapine della zona.
Il tema della conferenza è stato il benessere psicofisico ed alimentare, con particolare attenzione alla corretta alimentazione, allo stile di vita, all'attività fisica, al wellness, al microbiota e ai problemi intestinali. I relatori hanno illustrato i principi e le pratiche per mantenere o migliorare la propria salute, prevenire le malattie e vivere in armonia con se stessi e con gli altri. Hanno anche risposto alle domande e alle curiosità del pubblico, che ha mostrato grande interesse e partecipazione.
La conferenza si è conclusa con una dichiarazione della presidente del Rotary Club Andria Castelli Svevi, Lilla Bruno, che ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento e ha ringraziato i relatori, i collaboratori e i presenti per il loro contributo. Ha dichiarato: "Sono molto felice di aver realizzato questa conferenza, che rientra nella nostra missione di servire l'umanità e di promuovere la cultura e la conoscenza. Il dono della vita è il bene più prezioso che abbiamo e dobbiamo custodirlo con cura e responsabilità. Spero che questo incontro sia stato utile e stimolante per tutti e che possa essere il primo di una serie di iniziative volte a diffondere il messaggio del benessere psicofisico ed alimentare".
  • rotary club castelli svevi andria
  • fidapa
  • alimentazione
  • intolleranze alimentari
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.