Domenica delle Palme: profughi ucraini incontrano il vescovo e la sindaca
Domenica delle Palme: profughi ucraini incontrano il vescovo e la sindaca
Religioni

Il dono della Pace: profughi ucraini incontrano il vescovo e la sindaca, nella domenica delle Palme

Il momento vissuto è stato organizzato dalla Caritas diocesana

Una domenica delle Palme all'insegna della Pace, quella vera, vissuta non solo a parole.
"È ciò che è successo nel pomeriggio di domenica scorsa -sottolinea Maria Zagaria, dell'equipe Caritas diocesana-, presso l'atrio del Palazzo vescovile alla presenza del vescovo e della sindaca, assieme ai cittadini profughi ucraini, presenti nella nostra città, ormai da metà marzo.
Sono più di cinquanta gli ucraini giunti nella nostra comunità, tra donne e bambini; solo sabato sera, le ultime tre ragazze. La loro accoglienza è stata possibile grazie alla generosità e disponibilità di alcune famiglie della diocesi, ma anche di parrocchie ed associazioni che hanno preso a cuore la causa, dimostrando che la carità, talvolta anche improvvisandosi, riesce sempre a fare del bene.
Il momento vissuto è stato organizzato dalla Caritas diocesana che ha voluto in questo modo far incontrare i profughi ucraini non solo con il vescovo e la sindaca, ma anche tra loro e con la rete della ospitalità, in modo da creare un momento di ritrovo e di conoscenza reciproca. In tale occasione sono stati invitati anche i bambini del doposcuola, seguiti dai giovani dell'AVS presso la sede Caritas: nei pomeriggi scorsi, infatti, hanno vissuto un vero e proprio gemellaggio con i bambini ucraini, assieme ai quali hanno realizzato su cartelloni dei messaggi di pace e di fratellanza e i braccialetti con i colori della bandiera ucraina, distribuiti ieri a tutti i presenti.
Al saluto di benvenuto e di ringraziamento si sono aggiunti anche l'Associazione Forense di Trani, nella persona dell'avv. Mariangela Cannone, che ha voluto donare le uova di Pasqua a tutti i bambini presenti, la Bottega Filomondo per le colombe a tutte le famiglie e un cuore di pietra dai colori della pace, simbolo di questo periodo storico duro che stiamo vivendo, nella speranza che presto diventi di carne, in ciascuno di noi: solo così si potrà costruire un mondo di pace e fratellanza!"



Domenica delle Palme: profughi ucraini incontrano il vescovo e la sindacaDomenica delle Palme: profughi ucraini incontrano il vescovo e la sindaca
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
  • mons. luigi mansi
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Portano via la cassa continua da un distributore di benzina: ladri ancora in azione ad Andria Stesse modalità dei colpi messi a segno nei giorni scorsi. Indagini dei Carabinieri
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.