Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“
Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“
Eventi e cultura

Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“ della Fondazione Intesa Sanpaolo

Presente in tutta la sua bellezza, dopo il rifacimento curato dai restauratori andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro

Nella importante cornice della mostra "Restituzioni 2025" della Fondazione Intesa Sanpaolo, in svolgimento a Roma, dal 28 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, presso il Palazzo delle Esposizioni, manifestazione sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sarà presente in tutta la sua bellezza, dopo il restauro curato dai restauratori andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, il famoso Crocifisso di Sant'Agata, proveniente dalla Cattedrale di Catania.

Si tratta di un'opera d'indiscusso valore e di rilevante importanza per la storia di Catania e per la grande devozione dei catanesi. Questo autentico capolavoro d'arte è collocato nella Cappella del Crocifisso del Duomo di Catania. Detto restauro è stato voluto dall'Arcivescovo Metropolita di Catania, Mons. Luigi Renna, che amante della bellezza, dell'arte e della storia della Sua Chiesa di Catania ha permesso questo intervento di restauro, che è consistito nella pulitura della superficie pittorica, del trattamento antitarlo e del consolidamento delle parti lignee. Le lesioni sono state risarcite utilizzando legno dello stesso tipo e le superfici dipinte sono state restaurate con tecniche che hanno permesso di riportare alla luce la cromia originale dell'opera. Un aspetto particolarmente significativo del restauro del Crocifisso è stato l'approccio "a porte aperte" adottato presso il Museo. Un metodo sempre più diffuso, che ha permesso ai visitatori ed in particolare le scuole della città etnea, di assistere direttamente al processo di restauro e di comprendere meglio le delicate tecniche utilizzate da Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro per preservare il patrimonio artistico.

Ricordiamo che il progetto "Restituzioni" di Intesa Sanpaolo, nato nel 1989, si è affermato come una delle iniziative più importanti per la conservazione del patrimonio artistico italiano. Con oltre 2mila opere restaurate, il programma ha coperto una vasta gamma di opere d'arte, dalle pitture su tela e tavola alle sculture, passando per mosaici, affreschi e oreficeria. Ogni intervento è svolto in collaborazione con le Soprintendenze e gli enti ministeriali, al fine di rispettare il valore storico e culturale delle opere.

Ogni edizione del programma culmina con una mostra delle opere restaurate, che in passato ha avuto luogo in sedi prestigiose come le Gallerie d'Italia di Milano, il Museo di Capodimonte a Napoli e la Venaria Reale a Torino. La XX edizione, targata 2025, ha visto il restauro di 61 "nuclei" di opere provenienti da tutta Italia, con la mostra finale a Roma, confermando così la rilevanza nazionale e internazionale del progetto.
Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“
  • Don luigi renna
  • valerio iaccarino
Altri contenuti a tema
Mons. Luigi Renna esce finalmente dall'ospedale dopo l’infarto avuto l’11 agosto scorso Mons. Luigi Renna esce finalmente dall'ospedale dopo l’infarto avuto l’11 agosto scorso Avviata la riabilitazione al centro cuore Morgagni. "Grazie della vicinanza di tutta Andria" il messaggio del presule alla nostra redazione
Migliorano le condizioni di Mons. Renna: "Ho sentito la vicinanza del Signore e l'affetto della Comunità ecclesiale e civile" Migliorano le condizioni di Mons. Renna: "Ho sentito la vicinanza del Signore e l'affetto della Comunità ecclesiale e civile" Primo messaggio alla vigilia della festa estiva di Sant’Agata, dopo cinque giorni dall’intervento cardiaco
Vanno migliorando le condizioni di salute di Mons. Renna Vanno migliorando le condizioni di salute di Mons. Renna Continuano, intanto, ad arrivare messaggi di pronta guarigione dall’Italia e dal mondo
Infarto Mons. Renna, preghiere da tutta l'Italia Infarto Mons. Renna, preghiere da tutta l'Italia La nota ufficiale della Diocesi di Catania
Mons. Luigi Renna, operato nella notte: è in terapia semintensiva Mons. Luigi Renna, operato nella notte: è in terapia semintensiva L'Arcivescovo di Catania è stato colpito da infarto
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
Incontro su “La democrazia che verrà:  trasformazioni democratiche per una scelta consapevole” Incontro su “La democrazia che verrà: trasformazioni democratiche per una scelta consapevole” L’Arcivescovo di Catania Mons. Renna ospite del quarto convegno cittadino organizzato dal Forum Socio Politico di Andria
Mons. Luigi Renna sacerdote da 32 anni, dal 2022 Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna sacerdote da 32 anni, dal 2022 Arcivescovo di Catania "Dono" ricevuto in una cerimonia officiata da Mons. Raffaele Calabro, vescovo di Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.