CPIA
CPIA "Gino Strada" di Andria
Attualità

Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti

Sottoscritto un protocollo d’intesa con Confindustria, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e i Maestri del Lavoro

Il CPIA BAT "Gino Strada" ha sottoscritto un protocollo d'intesa con Confindustria, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e i Maestri del Lavoro.
Una firma che segna un'alleanza strategica per il futuro del lavoro nel territorio della sesta provincia pugliese.
Il CPIA BAT "Gino Strada" di Andria, guidato dal dirigente scolastico Paolo Farina, si conferma ancora una volta come centro propulsore di innovazione sociale e formativa, orientato all'inclusione e all'empowerment degli adulti.
Lo scorso 16 aprile, l'istituzione scolastica ha compiuto un importante passo avanti siglando un protocollo d'intesa con Confindustria della sesta provincia, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, rappresentata dal Console Metropolitano Giovanni Russo.
Una sinergia tra scuola, impresa e mondo del lavoro
L'accordo nasce dalla consapevolezza che la formazione degli adulti non può più essere considerata un comparto marginale, ma rappresenta uno snodo cruciale per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il CPIA BAT "Gino Strada" si fa promotore di questa visione, offrendo percorsi formativi innovativi e costruendo ponti concreti tra scuola e impresa.
Il protocollo è stato firmato dal prof. Paolo Farina, Dirigente del Centro Provinciale Istruzione Adulti, per Confindustria Bari e BAT da Michele Scarcelli, per conto del Presidente Sergio Fontana; per Confartigianato Andria/comprensorio BAT dal Presidente pro tempore Antonio Memeo; per la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato Metropolitano - dal Console Giovanni Russo.
Un plauso speciale va riconosciuto alla coordinatrice del progetto, prof.ssa Marialba Berardi, e al prof. Antonello Colangelo, l'una e l'altro funzioni strumentali all'orientamento in ingresso e in uscita per le Studentesse e gli Studenti del CPIA BAT "Gino Strada".
Attraverso questo protocollo, le parti si impegnano a promuovere percorsi di accompagnamento al lavoro per adulti, con particolare attenzione ai disoccupati, agli inattivi e a coloro che desiderano riqualificarsi professionalmente. Si tratta di un'azione concreta per rafforzare l'occupabilità e contrastare l'esclusione sociale, in un'ottica di lifelong learning e cittadinanza attiva.
Il ruolo dei Maestri del Lavoro, esperienza al servizio dei giovani adulti
Elemento centrale di questa iniziativa è la sinergia con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro la cui delegazione era rappresentata dal Console Metropolitano Giovanni Russo, Matteo Tiberio, Andrea Gargano e Antonio Pistillo, che hanno messo in evidenza il ruolo dei "Maestri del Lavoro", custodi di esperienze professionali di altissimo valore, capaci di ispirare le nuove generazioni e guidarle nel mondo del lavoro con competenza e passione.
Il Console Metropolitano Giovanni Russo ha espresso grande soddisfazione per l'accordo, sottolineando l'importanza di trasmettere i saperi acquisiti nei contesti produttivi a chi si affaccia oggi, magari con fatica, al mercato del lavoro.
Il CPIA "Gino Strada" è già impegnato su più fronti nella promozione della formazione continua.
Tra le iniziative più significative, spicca il progetto "Adulti Digitali", una vera e propria fucina di innovazione sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale. Il progetto propone tre percorsi formativi gratuiti due corsi base EIPASS e un percorso specialistico in Digital Marketing, destinati a disoccupati e inattivi tra i 34 e i 50 anni. L'obiettivo è chiaro: fornire competenze digitali spendibili sul mercato del lavoro e aumentare le possibilità di reinserimento occupazionale.
Un modello replicabile per tutta la Puglia
Quella del CPIA "Gino Strada" è una sfida che guarda lontano: formare, orientare e accompagnare le persone lungo tutto l'arco della vita, in stretta collaborazione con le realtà produttive del territorio.
Un modello virtuoso di co-progettazione tra scuola, impresa e mondo del lavoro che potrebbe diventare un riferimento per tutta la regione Puglia.
In un tempo in cui il lavoro cambia e si reinventa, è fondamentale avere istituzioni capaci di leggere i bisogni del presente e costruire risposte efficaci. Il CPIA BAT "Gino Strada" lo sta facendo con visione, passione e concretezza.
A rendere ancora più strategico questo protocollo è il fatto che il CPIA BAT "Gino Strada" sia diffuso capillarmente su tutto il territorio provinciale, con sedi associate e punti di erogazione in ciascun Comune della provincia oltre che negli Istituti Penitenziari, maschile e femminile, di Trani: ciò garantirà un valore aggiunto all'accordo, rendendolo realmente operativo e accessibile per una vasta platea di adulti in cerca di nuove opportunità di crescita e inserimento lavorativo.
  • Comune di Andria
  • lavoro
  • CPIA
  • Gino Strada
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.