CPIA BAT al contest nazionale “Progettiamo insieme il CPIA del futuro”
CPIA BAT al contest nazionale “Progettiamo insieme il CPIA del futuro”
Attualità

Il CPIA BAT quinto assoluto al contest nazionale “Progettiamo insieme il CPIA del futuro”

L'istituto scolastico ha partecipato all'edizione dell'Epale Edu Hackathon 2021, svoltosi il 9 e 10 novembre 2021

Il CPIA BAT ha partecipato all'edizione dell'Epale Edu Hackathon 2021, dal titolo "Progettiamo insieme il CPIA del futuro". L'evento, tenutosi il 9 e 10 novembre 2021, nasce dalla collaborazione di Epale Italia con EGInA Foligno e con la Rete di scopo nazionale ICT IdA (Information and Communication Technologies nell'Istruzione degli Adulti).
L'Edu Hackathon 2021, aperto a tutti i 130 CPIA d'Italia, rientrava negli eventi ufficiali del DigiEduHack, la manifestazione internazionale promossa dalla Commissione europea che ogni anno mobilita la comunità educante a tutti i livelli per valorizzare l'educazione digitale.
Il tema individuato per la sfida è stato la creazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata. La progettazione ha assicurato la sostenibilità delle attività proposte, l'attenzione all'inclusività, alla socialità e al senso di appartenenza alla comunità.
L'evento è stato preceduto da tre incontri di formazione, propedeutici ai temi della sfida; per la semifinale sono stati selezionati dodici CPIA su tutto il territorio nazionale, il CPIA BAT ha superato in seminale il CPIA di Savona ed è arrivato alla finale del contest, classificandosi al quinto posto assoluto.
In particolare il progetto presentato dal CPIA BAT aveva per tema "Le fave di Federico" e, facendo ricorso ad ambienti di apprendimento multimediali, tendeva a coinvolgere i propri corsisti immigrati nella preparazione di questa ricetta squisitamente medievale, introducendoli al contempo nella conoscenza della storia dei flussi migratori.
Il dirigente scolastico Paolo Farina ha così commentato: "Siamo tutti migranti e figli di migranti: è questa la scoperta del viaggio multisensoriale che abbiamo potuto sperimentare grazie alle Fave di Federico. Un grazie speciale voglio rivolgere a quanti hanno permesso che il CPIA BAT conseguisse questo prestigioso riconoscimento: i proff. Roberto d'Elia, Vincenzo Mastropirro, Rossella Pellegrini, e, per l'Associazione di Promozione Sociale "Migrantes", le dott.sse Alba Pistillo e Annalisa Fortunato. Un grazie speciale alla coordinatrice del progetto, la prof.ssa Rosamaria Ciritella".
  • Scuola
  • paolo farina
  • CPIA
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Nuova opera dell'artista andriese Daniele Geniale in uno degli angoli più simbolici di Bisceglie Nuova opera dell'artista andriese Daniele Geniale in uno degli angoli più simbolici di Bisceglie Il murales “Il tempo del gioco. Il gioco del tempo”, è stato realizzato nell’area riqualificata del Calvario
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.