Don Riccardo Zingaro
Don Riccardo Zingaro
Scuola e Lavoro

Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento

L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"

Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria ha organizzato in collaborazione con listituto comprensivo "Battisti-Pascoli" di Molfetta, un evento di particolare interesse nell'ambito scolastico invitando il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento dei disturbi dell'apprendimento.
Il docente sarà a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" IC "Battisti-Pascoli" - via F. Cavallotti, 30 - per una lectio magistralis su "Le Difficoltà e i disturbi di apprendimento".
Nell'occasione il prof. Stella, uno dei massimi esperti nazionali in ambito DSA, dialogherà con genitori, istituzioni e professionisti della scuola.
Programma
Ore 17:00 Accoglienza. Interventi della dr.ssa Maria Auciello - Dirigente scolastica I.C. "Battisti-Pascoli" - Molfetta; del dott. Domenico Briguglio - Presidente Centro Studi "Don R. Zingaro" - Andria
Ore 17:05 Saluti delle autorità
Ore 17:15 Avvio dei lavori con l'ins. Gianna Binetti - Coordinatrice Centro Sudi "don Riccardo Zingaro" - Andria
Ore 17:20 Intervento dr.ssa Sara Bianco - Centro SOS Dislessia Bari
Ore 17:35 intervento dr.ssa M. Comasia De Giuseppe - Centro SOS Dislessia Bari
Ore 17:50 Prologo "Storia di un bambino qualunque, ovvero in malinteso della dislessia"
Ore 18:00 Lectio magistralis prof. Giacomo Stella
Ore 19:00 "A che punto siamo" Interventi dei dirigenti scolastici
Ore 19:20 Dialogo con professionisti della scuola e famiglie
Ore 20:00 Conclusione dei lavori

Il prof. Giacomo Stella ha fondato nel 1997 l'Associazione Italiana Dislessia, è stato promotore di numerose iniziative di ricerca scientifica, ma anche di sostegno sociale per le persone con disturbi specifici di apprendimento. Nel 2004 ha fondato la rivista Dislessia di cui è il direttore.
Genitori, professionisti della scuola e istituzioni sono invitati
  • Scuola
  • don riccardo zingaro
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.