Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Attualità

Il 23 aprile 2002 la prima "Giornata della Concordia" ad Andria

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente cittadino del centro Igino Giordani

Il cielo era di un azzurro sempre più azzurro e un tramonto bellissimo avvolgeva tutti: giovani, adulti, famiglie, il Vescovo mons. Calabro, il Sindaco Caldarone, Politici, Forze dell'Ordine. Era il 23 aprile dell'anno 2002 quando, alle 19.00 precise, si aprì la 1a "Giornata della Concordia" proposta dal Centro Igino Giordani e accolta dalla Chiesa Diocesana e dagli Amministratori della Città. La Giornata cadeva in un momento di forte disunità nella vita politica e in quella civile. L'esplosione di 5 bombe e atti vandalici facevano temere che la manifestazione risentisse dello stesso clima. Provvidenzialmente non fu così.

Tale proposta tanto fece dialogare che Monsignor Calabro colse la volontà che tale Giornata si realizzasse ogni 23 aprile festa del ritrovamento delle ossa di San Riccardo, patrono della nostra Città di Andria. Un'iniziativa che per un po' di anni vide l'Amministrazione Comunale trasferirsi ogni anno in un quartiere per incontrare i suoi abitanti e individuare, insieme, ferite e risorse. Uno degli obiettivi che più si colse, fu il superamento dello steccato ideologico che divideva – e spesso ancora divide - i cittadini dai suoi Amministratori creando così una "rete" virtuosa per raggiungere, insieme, il bene comune inculcando in tutti la convinzione di "stare nella storia della propria città con amore". Dopo essersi realizzata per un po' di anni, l'iniziativa si spense.

Noi del Centro Igino Giordani continuiamo a portarla nel cuore col segreto desiderio che qualche altra Associazione ne raccolga l'eredità e, intanto, continuiamo a pregare con quella preghiera che fu composta per la circostanza.

PATTO DI CONCORDIA – O Signore Gesù, che nella sofferenza di tanti uomini e donne, famiglie e popoli, fai giungere ancora oggi l'eco del Tuo misterioso grido di dolore e di abbandono, in questa Giornata vogliamo stringere un Patto cominciando tra noi, per essere seme nuovo di Concordia di Pace e di Fraternità. Con il Tuo aiuto intendiamo seminarlo a piene mani nel cuore della nostra Città. Fa che porti frutto, diventi nutrimento quotidiano delle coscienze, risposta viva ad ogni umano perché. In sintonia con il Tuo stesso anelito, l'umanità diventi una sola famiglia. Così sia.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.