I taralli “A Mano Libera” distribuiti dalla Megamark. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
I taralli “A Mano Libera” distribuiti dalla Megamark. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

I taralli “A Mano Libera” del progetto "Senza Sbarre" richiesti in Europa

Li ha acquistati il Parlamento Europeo dei Giovani

In occasione della 92esima sessione Internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, quest'anno 230 giovani si riuniranno on line dal 23 aprile al 1° maggio. Le sessioni si tengono ogni volta in un diverso paese europeo, ma quest'anno a causa della pandemia sono costretti a riunirsi su piattaforma on line per discutere di tematiche legate alla sostenibilità e ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. L'evento sarà realizzato in partnership con Leonardo, Poste Italiane, Microsoft e ZeroCO2 e ha ricevuto il supporto di patroni e istituzioni come Ursula Von der Leyen, David Maria Sassoli, Enrico Giovannini, Jeffrey Sachs e il Parlamento Europeo. Con il tema Circular sustainability: rethinking today, shaping tomorrow, la Sessione aspira a diventare il primo evento carbon neutral del Parlamento Europeo dei Giovani.

I Giovani Parlamentari per questo avvenimento hanno colto l'opportunità per apprezzare l'impegno verso la solidarietà del progetto Diocesano "Senza Sbarre" e hanno fatto richiesta di acquisto di 230 pacchi di taralli "A Mano Libera" prodotti alla Masseria San Vittore che verranno inviati via posta a tutti i partecipanti in giro per l'Europa.

Con grande soddisfazione e gioia Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli responsabili del progetto, ringraziano il Parlamento Europeo dei Giovani ed evidenziano: "Questo è frutto di una squadra, dall'incoscienza del Vescovo di Andria S.E. Luigi Mansi nell'affidarci il progetto di persone che hanno maturato sopra il territorio l'incontro con le fragilità; qui notiamo la sostenibilità di poter fare la misura alternativa al carcere, lo dicono tutti: magistrati, direttori di carceri, ma lo dice oggi anche la Conferenza Episcopale Italiana nella figura del presidente Cardinal Bassetti che ha voluto con insistenza dare un contributo nei confronti del Progetto Senza Sbarre. Man mano saranno allargate le potenzialità dell'ingresso e saranno specializzati i lavoratori affidati al progetto come volontari. L'arte di produrre i taralli che si sta rendendo, diventerà poi il riscatto vero e proprio per i detenuti affidati al Progetto Diocesano Senza Sbarre. Quindi ci stiamo avviando per mettere a disposizione i nostri taralli, per intercettare soprattutto la gente che possa credere nella seconda possibilità nei confronti di questi ragazzi che hanno sbagliato".

Fondato nel 1987, il Parlamento Europeo dei Giovani (EYP) è un'organizzazione che si rivolge ai giovani di tutta Europa e li incoraggia ad esprimere le proprie idee per quanto riguarda il futuro del continente. La Fondazione Heinz-Schwarzkopf "Europa Giovane" è responsabile del parlamento Giovanile Europeo, delle attività internazionali e della gestione delle sue iniziative. L'EYP cerca di promuovere la dimensione europea nel settore dell'istruzione e di offrire agli studenti tra i 16 e i 22 anni l'opportunità di partecipare ad un'esperienza pratica di apprendimento. L'EYP costituisce un forum nel quale i giovani possono esprimere le proprie opinioni, senza alcuna connotazione politica. Gli studenti vengono incoraggiati ad interessarsi ai problemi di attualità e al processo democratico, ad esprimere il proprio pensiero e a prendere iniziative personali.
L’eccellenza dei taralli “A Mano Libera “prodotti alla “ Masseria Senza Sbarre”L’eccellenza dei taralli “A Mano Libera “prodotti alla “ Masseria Senza Sbarre”L’eccellenza dei taralli “A Mano Libera “prodotti alla “ Masseria Senza Sbarre”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi a Bari in Commissione Legalità Lunedì 9 giugno, alle ore 13 nel corso della prevista seduta di commissione, per illustrare il progetto diocesano "Senza Sbarre"  
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.