
Politica
I sì e i no del referendum a confronto
Due appuntamenti segnati per 25 e 27 novembre
Andria - venerdì 25 novembre 2016
Pochi giorni mancano ormai al referendum costituzionale del 4 dicembre che sulla scheda elettorale reciterà così: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della costituzione?"
Ebbene, continuano e anzi si intensificano gli interventi delle varie fazioni, sia per consolidare le idee di un pubblico già convinto, sia per "strappare" agli elettori indecisi un voto a proprio favore. Due gli eventi in programma ad Andria.
Venerdì 25 a "Persepolis - Libri e caffè" prenderanno la parola Tommaso Fiore e Nico Tortora, di Sinistra Italiana, per esporre le ragioni del "no": «Ci vogliono far credere che il "sì" migliorerebbe il nostro sistema sanitario; tuttavia sono state proprio le politiche dei governi degli ultimi anni a distruggerlo a colpi di tagli, revisioni di leggi di bilancio, piani di rientro e riordini ospedalieri. La sola applicazione dei principi costituzionali sarebbe sufficiente a garantire e mantenere un Sistema Sanitario Nazionale equo, sostenibile ed usufruibile da parte di tutti proprio perché universalistico». L'incontro avrà inizio alle 19.
Segnato invece per domenica 25 l'incontro organizzato dall'Associazione Ulisse, all'interno del programma del festival "LiberaMente - dialoghi sulla contemporaneità", alle ore 19.44. Ad esporre le loro ragioni ci saranno Fabiano Amati (consigliere regionale PD), Nino Marmo (consigliere regionale di Forza Italia), Fabrizio Ferrante (presidente del consiglio comunale di Trani e membro dell'Assemblea nazionale del PD) e Luigi De Mucci (commissario Forza Italia Bat). A moderare il dialogo il giornalista Stefano Massaro.
Ebbene, continuano e anzi si intensificano gli interventi delle varie fazioni, sia per consolidare le idee di un pubblico già convinto, sia per "strappare" agli elettori indecisi un voto a proprio favore. Due gli eventi in programma ad Andria.
Venerdì 25 a "Persepolis - Libri e caffè" prenderanno la parola Tommaso Fiore e Nico Tortora, di Sinistra Italiana, per esporre le ragioni del "no": «Ci vogliono far credere che il "sì" migliorerebbe il nostro sistema sanitario; tuttavia sono state proprio le politiche dei governi degli ultimi anni a distruggerlo a colpi di tagli, revisioni di leggi di bilancio, piani di rientro e riordini ospedalieri. La sola applicazione dei principi costituzionali sarebbe sufficiente a garantire e mantenere un Sistema Sanitario Nazionale equo, sostenibile ed usufruibile da parte di tutti proprio perché universalistico». L'incontro avrà inizio alle 19.
Segnato invece per domenica 25 l'incontro organizzato dall'Associazione Ulisse, all'interno del programma del festival "LiberaMente - dialoghi sulla contemporaneità", alle ore 19.44. Ad esporre le loro ragioni ci saranno Fabiano Amati (consigliere regionale PD), Nino Marmo (consigliere regionale di Forza Italia), Fabrizio Ferrante (presidente del consiglio comunale di Trani e membro dell'Assemblea nazionale del PD) e Luigi De Mucci (commissario Forza Italia Bat). A moderare il dialogo il giornalista Stefano Massaro.