Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi Cafaro
Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi Cafaro
Scuola e Lavoro

I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!"

Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli

La scuola ha un ruolo cruciale nella trasmissione della memoria e nell'educazione dei bambini ai valori fondanti della nostra società.
Approfondire la conoscenza della Shoah e delle sue implicazioni storiche e umane, comprendere l'importanza di preservare la memoria per evitare il ripetersi di tragedie simili, imparare a riconoscere e contrastare ogni forma di discriminazione e razzismo, sono stati gli obiettivi del progetto didattico, dal titolo "Sinagoghe, Giudecche e Shoah", realizzato dai bambini delle classi quarte della scuola primaria "Giuseppe Verdi" con l'aiuto dell'esperto Enzo Covelli.
Il progetto ha previsto diverse fasi.
Il punto di partenza è stato il libro "Il violino di Auschwitz" di Anna Lavatelli, una narrazione toccante che racconta la storia di una bambina ebrea, appassionata di musica, che trova una ragione per vivere e sperare grazie al suo violino, nonostante le atrocità vissute nel campo di concentramento.
La visita al quartiere ebraico di Trani e poi alla sua sinagoga, con l'ausilio di una esperta guida, ha consentito agli alunni di vedere con i propri occhi i simboli ebraici e i luoghi in cui gli ebrei vivevano, lavoravano e pregavano.
L'illustrazione ai genitori del racconto attraverso la tecnica giapponese del kamishibai, una forma di narrazione per immagini, ha consentito di rafforzare il messaggio educativo e di promuovere una riflessione condivisa sulla memoria e sui valori connessi.
L'intero progetto, dunque, ha avuto un forte impatto sui bambini perché ha permesso loro di riflettere sull'importanza di non dimenticare il passato, per creare una società più giusta, più inclusiva e per costruire un futuro di pace, un futuro migliore per tutti!
"In questo modo, la memoria non diventa solo un ricordo, ma una guida per le generazioni future " – commenta il dirigente scolastico Grazia SURIANO
Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi CafaroSinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi CafaroSinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi CafaroSinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto della Verdi Cafaro
  • scuola elementare verdi andria
  • scuola Giuseppe Verdi
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.