lumini
lumini
Commento

"Halloween o addij addij a l'urt....", ricordi di Michele Guida

Come è cambiata questa ricorrenza ormai votata a riti consumistici da oltreoceano

"Quando non si conosceva ancora la festa di Halloween, la nostra tradizione popolare ci ricorda quello che succedeva durante il mese di novembre, mese di commemorazione dei defunti. In questo periodo dell'anno, gruppi di bambini si riunivano la sera per girare le strade della città, intonando il seguente ritornello:
"Addij addij a l'urt, ascenn l'alm d' l' murt, c' na' la vu dè, mou la vengh a begghiè!!!"


A ricordarci questo particolare momento della nostra storia recente, in uso fino agli anni '50/60, è Michele Guida, vice presidente della Pro Loco e amante delle tradizioni locali.

"Solitamente i ragazzini si recavano davanti alle abitazioni degli zii, dei nonni, degli amici di famiglia, dei conoscenti, ed è qui che intonavano questa simpatica filastrocca. La nenia era accompagnata dal suono, o meglio dal rumore, di un inconsueto e rudimentale strumento musicale "u zinnannè costruito con i fondi in stagno dei lumini votivi, recuperati nel cimitero, oppure con le scatolette vuote dei lucidi per le scarpe.

Se ne schiacciavano i bordi fino ad ottenere dei dischetti ai quali si creava un foro al centro servendosi di un chiodo, scelta una buona quantità di questi, si infilavano in un filo di ferro resistente e si chiudeva la sommità ad uncino per mettere di infilarvi un dito che serviva a scuotere l'aggeggio, ecco fatto "u zinnannè". A questo strumento molto spesso si aggiungevano altri ricavati sottraendo dalle cucine delle proprie mamme dei coperchi di pentole che venivano battuti a mò di piatti (della banda) e qualche vecchio tegame (u' cacavid) che rovesciato veniva battuto, come un tamburo, con un pezzo di legno.

Tutti questi rumori servivano a dar forza al canto della nenia per richiamare l'attenzione dei padroni di casa. Ovviamente, se la porta non si apriva alla prima intonazione del canto, si insisteva con una seconda ed una terza aumentando il volume ed il rumore degli arnesi con i quali ci si accompagnava. Quando finalmente la porta si apriva, generalmente la padrona di casa, riconoscendo nel gruppetto il nipote o il figlio di amici "u k'mbaridd", lo si faceva entrare in casa e gli si metteva nella bisaccia una manciata di fichi secchi, mandorle, noci, un paio di melegrane, melacotogne e persino qualche carruba (l' p'stazz). Quando la bisaccia risultava ormai ricca di queste delizie, tornati a casa, si organizzava u' ch' c' nidd, ovvero, ci si riuniva intorno al fuoco per gustare insieme i doni ricevuti.

Attualmente, questa nostra antica tradizione, che durava durante tutto il mese di novembre, è stata sostituita dalla notte di Halloween, ovvero la sera che precede la festa di tutti i Santi. Quest'ultima tradizione ha avuto risvolti consumistici, i ragazzini infatti girovagano travestiti da zombie, streghe, mummie, ecc e al grido: "Dolcetto o scherzetto?", ricevono, nella migliore delle ipotesi, merendine e cioccolate delle migliori marche, dimenticando i sapori e profumi della nostra tavola.
Perché permettiamo che la nostra storia locale venga offuscata dall'introduzione di feste che non appartengono alla nostra cultura? Alla fine, cosa ha di più Halloween rispetto a "addij addij a l'urt? A questo punto dovremmo chiederci: quale delle due festività è nata prima? Come diceva "qualcuno": ai posteri l'ardua sentenza!", conclude Michele Guida della Pro loco Andria.
  • pro loco Andria
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.