Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo
Attualità

Grande successo per il convegno “Ambiente e Autismo: correlazioni e buone prassi”

Oltre 4500 visualizzazioni in meno di 24 ore della diretta del convegno

L'Intergruppo "Ambiente, Salute e Cultura" e Forum Ambientalista di Andria esprimono profonda soddisfazione per il successo riscontrato dal convegno "Ambiente e Autismo: correlazioni e buone prassi", tenutosi sabato 17 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Andria. L'iniziativa ha raccolto oltre 4500 visualizzazioni online in meno di 24 ore, a conferma dell'interesse collettivo e della rilevanza sociale di un tema tanto delicato quanto urgente.

"Il convegno ha finalmente portato al centro del dibattito pubblico questioni troppo spesso trascurate: la connessione tra ambiente e disturbi del neurosviluppo, le responsabilità etiche e istituzionali verso chi vive quotidianamente una condizione di fragilità, la necessità di promuovere buone pratiche e maggiore consapevolezza.
L'evento ha rappresentato un importante momento di approfondimento scientifico e confronto, impreziosito dalla partecipazione di relatori di altissimo profilo, tra cui la dottoressa Brigida Figliolia, la dottoressa Annamaria Moschetti, il dottor Carlo Casamassima, la professoressa Francesca Attimonelli e il dottor Dino Mansi. In particolare, l'intervento della dottoressa Figliolia e il patrocinio della ASL BAT hanno confermato l'importanza strategica della Sanità Pubblica in questo campo.
Nel momento in cui il ruolo dei CAT – Centri Territoriali per l'Autismo viene finalmente rafforzato, è doveroso procedere con l'implementazione concreta di tali servizi, alla luce dei fondi regionali già stanziati ed anche nella nostra provincia. L'obiettivo resta quello di coniugare salute ambientale, tutela dei diritti e giustizia sociale.
Tuttavia, non possiamo non rilevare con rammarico l'assenza della Sindaca e dell'intera Giunta comunale, nonostante il regolare invito rivolto a tutti. Una mancanza significativa, che solleva interrogativi sulla sensibilità istituzionale verso tematiche tanto centrali quanto urgenti. La buona politica, quella che sa ascoltare, imparare e contribuire, dovrebbe essere presente. Presenziare alle cerimonie, alle ricorrenze o ai congressi di partito non basta.
A qualificare l'evento sono stati la competenza, il rigore e la passione di chi ha voluto esserci davvero, dimostrando che l'impegno civile non ha bisogno di palcoscenici, ma di presenza e responsabilità.
L'Intergruppo ed il Forum Ambientalista ringraziano sentitamente tutti i partecipanti, i relatori, le istituzioni sanitarie e i cittadini che hanno animato questo prezioso momento di confronto e riflessione. Proseguiremo su questa strada, nella convinzione che inclusione, salute e ambiente siano temi non negoziabili", sottolinea una nota dell'Intergruppo "Cultura, Salute e Ambiente".
  • Comune di Andria
  • Consiglio comunale
  • Forum Ambientalista Puglia
  • Intergruppo Ambiente Salute e Cultura
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.