
Attualità
Governo Draghi, ministro il barese Cingolani e sottosegretario il molfettese Garofoli
L'annuncio del presidente incaricato al Quirinale
Italia - venerdì 12 febbraio 2021
21.05
Due i pugliesi nel governo di Mario Draghi, che questa sera ha comunicato la lista dei suoi ministri, sciogliendo la riserva nelle mani del Capo dello Stato.
Al fisico originario di Bari, Roberto Cingolani è assegnato il dicastero della "Transizione ecologica (+ Ambiente) mentre il molfettese Roberto Garofoli dovrebbe essere il nuovo sottosegretario di Stato alla presidenza al Consiglio dei Ministri, con funzione di segretario dello stesso.
La nuova squadra di Governo vede anche, come ministri senza portafoglio gli azzurri Renato Brunetta e Maria Stella Gelmini, Dadone alle politiche giovanili, Stefani alla Disabilità, Garavaglia per il Turismo, Bonetti alle Pari Opportunità, D'Incà e Colao. L'altra azzurra Mara Carfagna sarà ministro per il Sud.
Resta ministro degli Affari Esteri il pentastellato Luigi Di Maio, così come Lamorgese agli Interni e Speranza alla Salute. Franceschini resta Ministro della Cultura, Bianchi va all'Istruzione e Messa all'Università. Orlandi sarà Ministro del Lavoro, Giovannini delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cingolani dell'Ambiente, Patuanelli dell'Agricoltura e alla Difesa arriva Guerini.
Nella lista di Mario Draghi sottolineiamo la nomina di Daniele Franco all'Economia (Direttore generale di Banca d'Italia e fedelissimo di Draghi) e Marta Cartabia alla Giustizia (costituzionalista e già Presidente della Corte Costituzionale).
Il giuramento del nuovo Governo avrà luogo domani, sabato 13 febbraio, alle ore 12.
INTERNO: Luciana Lamorgese
ECONOMIA E FINANZE: Daniele Franco
ESTERI: Luigi Di Maio
SVILUPPO ECONOMICO: Giancarlo Giorgetti
DIFESA: Lorenzo Guerini
GIUSTIZIA: Marta Cartabia
ISTRUZIONE: Patrizio Bianchi
UNIVERSITÀ E RICERCA: Cristina Messa
SUD E COESIONE TERRITORIALE: Mara Carfagna
POLITICHE GIOVANILI: Fabiana Dadone
CULTURA: Dario Franceschini
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE: Vittorio Colao
TRANSIZIONE ECOLOGICA (+ AMBIENTE): Roberto Cingolani
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Enrico Giovannini
SALUTE: Roberto Speranza
RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Federico D'Incà
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Renato Brunetta
POLITICHE AGRICOLE: Stefano Patuanelli
PARI E OPPORTUNITÀ: Elena Bonetti
AFFARI GENERALI E AUTONOMIE: Mariastella Gelmini
DISABILITÀ: Erika Stefani
LAVORO: Andrea Orlando
TURISMO: Massimo Garavaglia
SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Roberto Garofoli
Al fisico originario di Bari, Roberto Cingolani è assegnato il dicastero della "Transizione ecologica (+ Ambiente) mentre il molfettese Roberto Garofoli dovrebbe essere il nuovo sottosegretario di Stato alla presidenza al Consiglio dei Ministri, con funzione di segretario dello stesso.
La nuova squadra di Governo vede anche, come ministri senza portafoglio gli azzurri Renato Brunetta e Maria Stella Gelmini, Dadone alle politiche giovanili, Stefani alla Disabilità, Garavaglia per il Turismo, Bonetti alle Pari Opportunità, D'Incà e Colao. L'altra azzurra Mara Carfagna sarà ministro per il Sud.
Resta ministro degli Affari Esteri il pentastellato Luigi Di Maio, così come Lamorgese agli Interni e Speranza alla Salute. Franceschini resta Ministro della Cultura, Bianchi va all'Istruzione e Messa all'Università. Orlandi sarà Ministro del Lavoro, Giovannini delle Infrastrutture e dei Trasporti, Cingolani dell'Ambiente, Patuanelli dell'Agricoltura e alla Difesa arriva Guerini.
Nella lista di Mario Draghi sottolineiamo la nomina di Daniele Franco all'Economia (Direttore generale di Banca d'Italia e fedelissimo di Draghi) e Marta Cartabia alla Giustizia (costituzionalista e già Presidente della Corte Costituzionale).
Il giuramento del nuovo Governo avrà luogo domani, sabato 13 febbraio, alle ore 12.
INTERNO: Luciana Lamorgese
ECONOMIA E FINANZE: Daniele Franco
ESTERI: Luigi Di Maio
SVILUPPO ECONOMICO: Giancarlo Giorgetti
DIFESA: Lorenzo Guerini
GIUSTIZIA: Marta Cartabia
ISTRUZIONE: Patrizio Bianchi
UNIVERSITÀ E RICERCA: Cristina Messa
SUD E COESIONE TERRITORIALE: Mara Carfagna
POLITICHE GIOVANILI: Fabiana Dadone
CULTURA: Dario Franceschini
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE: Vittorio Colao
TRANSIZIONE ECOLOGICA (+ AMBIENTE): Roberto Cingolani
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI: Enrico Giovannini
SALUTE: Roberto Speranza
RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Federico D'Incà
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Renato Brunetta
POLITICHE AGRICOLE: Stefano Patuanelli
PARI E OPPORTUNITÀ: Elena Bonetti
AFFARI GENERALI E AUTONOMIE: Mariastella Gelmini
DISABILITÀ: Erika Stefani
LAVORO: Andrea Orlando
TURISMO: Massimo Garavaglia
SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO: Roberto Garofoli