Speciale

Gli italiani e la passione del gioco: i numeri di una crescita continua

Nel 2019 il settore ha registrato dati in crescita con una spesa in aumento del 7,4%

Il decreto dignità datato luglio 2018 aveva provato, tra gli altri obiettivi, anche a mettere un freno alla ludopatia: vietata qualsiasi pubblicità di giochi con premi in denaro. Ma il popolo italiano sembra essere davvero profondamente legato alla passione del gaming online. Questo al di là dei casi in cui la situazione degenera fino appunto ad assumere caratteristiche negative o addirittura cliniche, come nel caso della ludopatia. L'attrazione del gaming, fisico e online, prosegue per gli italiani nonostante le restrizioni che hanno tentato di porvi un freno almeno parziale.

I PRODOTTI PREFERITI DAGLI ITALIANI
I numeri non mentono, ed il decreto era stato approvato e messo in atto proprio sulla base della consultazione delle statistiche: che raccontavano di un giro da addirittura 106 miliardi di euro totali nell'area delle scommesse, nel periodo racchiuso tra il 2016 e il 2018. Numeri incredibili, che non sono stati particolarmente ridimensionati dal divieto di pubblicizzare i giochi a premi in denaro. Nell'anno passato anzi, il settore ha registrato un'ulteriore crescita con una spesa in aumento del 7,4%. La maggior parte di questi dati si è concentrata nel mese di dicembre, che ha fatto schizzare le scommesse alle stelle: addirittura una crescita del +123%.

Ma quali sono, nello specifico, i giochi preferiti dagli italiani? Si tratti di gaming fisico oppure di scommesse online, i risultati propendono tutti nelle stesse direzioni. Questo, fermo restando che nel complesso il secondo resta ancora molto "arretrato" rispetto al primo: slot da bar, Lotto, Lotterie e Superenalotto continuano a realizzare i 2/3 dei guadagni del settore, a fronte di un solo terzo da parte dell'online. Fatta questa doverosa premessa, bisogna comunque sottolineare che il settore dell'online è adesso complessivamente in costante crescita. Ad ogni modo, i giochi specifici maggiormente apprezzati sembrano essere quelli legati alle slot machine al primo posto.

Seguono quelli relativi al bingo e al betting exchange, e poi le diffusissime scommesse sportive: un ruolo di rilievo in questo senso lo ricoprono quelle calcistiche e quelle ippiche. Cosa rimane indietro quindi? Rispetto agli altri giochi, quello nettamente meno apprezzato dal pubblico italiano si configura come il poker in modalità cash game. I numeri complessivi parlano però di una crescita esponenziale nell'ultimo lustro: tornando a parlare del periodo compreso tra il 2016 e il 2018, si erano registrati numeri da record nel settore con una crescita corrispondente circa all'80%.

COME TROVARE I SITI GIUSTI?
In un panorama di questo tipo è chiaro come una grossa fetta di italiani tenda anche ad affidarsi al consiglio degli esperti. Una situazione così largamente diffusa infatti fa registrare picchi di interesse nei confronti di quelli che possono essere consigli, instradamenti, piccoli suggerimenti. Ed ecco che progressivamente crescono i numeri delle persone che cominciano a fare riferimento alle recensioni complete dei migliori casino online in Italia. Per motivazioni di diversa natura: certamente per trovare i siti più convenienti e completi possibile, ma anche per una questione legata alla sicurezza.

Sempre più diffuse in Italia sono infatti anche le truffe relative al gaming online, altra brutta piega del settore che il decreto legge del 2018 avrebbe voluto arginare. Ecco perché è sempre meglio affidarsi a siti legali e sicuri, di modo da poter avere la certezza che i propri dati personali resteranno protetti per tutta la durata delle sessioni di gioco. Fisico o online, dunque, il settore del gaming non tende a frenare nella Penisola: la regione con il tasso di scommesse più alto era, fino all'estate 2019, la Campania. Podio completato da Sicilia e Lombardia e "classifica" che si allunga comprendendo poi Lazio e Puglia. Una pratica quindi che ha radici più profonde nelle regioni del Sud, ma che in generale coinvolge quasi tutto lo Stivale.
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.