Infermieri
Infermieri
Attualità

Gli infermieri della BAT in formazione alla LUM per parlare di assistenza nell’emergenza cardiologica

Il corso è realizzato da CNAI BAT, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche della Bat e dall'U.O.D. Emodinamica Asl/Bt

Domani, giovedì 4 aprile dalle ore 8:30 presso L'Università LUM "Jean Monnet" a Trani si svolgerà un corso rivolto ad infermieri ed infermieri pediatrici, che nasce dalla necessità di assicurare una continuità assistenziale partendo dalla criticità territoriale in seno all'Emergenza Cardiologica fino a giungere alla realtà ospedaliera di presa in carico della persona in una UOSD di Emodinamica.

Il corso realizzato da CNAI BAT, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche della Bat (OPI BAT) e l'U.O.D. Emodinamica Asl/Bt prevede la formazione del personale sanitario alle corrette procedure di interpretazione di tracciati elettrocardiografici patologici e fornire gli strumenti che ne facciano comprendere il percorso assistenziale in regime intraospedaliero ed extra-ospedaliero, creando scenari atti alla verifica dell'apprendimento teorico grazie ad isole di lavoro.

Uno degli obiettivi è applicare queste nozioni a livello territoriale e distrettuale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria, in linea sia con il Piano di Riordino Ospedaliero della Regione Puglia che con la ratio di consapevolezza che un sistema sanitario avanzato come quello italiano in pieno cambiamento non può fondare i suoi principi sull'improvvisazione.

I recenti cambiamenti legislativi spingono i sistemi formativi verso la produzione di contenuti disciplinari da mettere a disposizione della comunità verso il territorio; qui prendono origine nuovi modelli organizzativi intesi a garantire continuità assistenziale con livelli di assistenza complessi.
Il Corso in oggetto si propone di rispondere ai problemi prioritari di qualità dei servizi attraverso la preparazione di professionisti con competenze avanzate clinico assistenziali e organizzativo gestionali.
La scelta di orientare la formazione ai problemi di qualità dei servizi, rappresenta uno dei principali sistemi di sostegno della politica sanitaria. È fondamentale che esso si orienti dinamicamente sia verso i problemi prioritari di salute della comunità, sia verso i problemi di qualità dei servizi sanitari connessi alle strategie operative, all'organizzazione del lavoro e alla gestione delle risorse professionali, tecnologiche ed economiche in gioco. L'approccio metodologico è fondato sull'analisi e la certificazione delle competenze.
  • asl bat
  • LUM
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista Asl Bt: oltre 200 screening per la Giornata mondiale della vista All'ospedale di Bisceglie, dall'equipe della UOSVD di oculistica Bisceglie - Trani, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Anche la Asl Bt celebra la Giornata Mondiale della vista 2025 Il 9 ottobre visite gratuite a Bisceglie dedicate alle maculopatie, con l'equipe del dott. Pasquale Attimonelli
Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Rischio da sostanze chimiche e pericolose per acconciatori ed estetiste Questa mattina convegno a Barletta a cura dello Spesal della Asl Bt
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne Convegno ad Andria sul consumo dell'alcol tra giovani e donne L'iniziativa è in programma nella mattinata di giovedì 2 ottobre alla biblioteca comunale "Giuseppe Ceci"
ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale ASL BT: arriva la nuova app di accoglienza digitale Un progetto per gestire le prenotazioni, orientarsi, pagare e ricevere assistenza
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.