centenario Ciro Colasuonno
centenario Ciro Colasuonno
Vita di città

Gli auguri del Sindaco Giovanna Bruno al centenario Ciro Colasuonno

E' il papà dell’assessore comunale alla Sicurezza, Pasquale

Compie 100 anni oggi Ciro Colasuonno, papà dell'assessore alla Sicurezza, Pasquale. Un uomo temprato, forte ma allo stesso tempo dotato di una spiccata sensibilità, Ciro nasce il 6 febbraio del 1924: non conosce la guerra ma la difficoltà e la povertà di quei tempi lo vedono fin da subito al lavoro per aiutare la famiglia.

Ultimo di 5 figli, unico maschio con 4 sorelle, Ciro ha portato avanti per tutta la vita lo stesso mestiere del suo papà: commerciava frutta e verdura con il nord Italia. E quando quella merce non poteva essere più consegnata Ciro prese a cuore una missione di carità silenziosa che lo ha profondamente cambiato: donava tutto quello che poteva alla casa del Cottolengo, questo grazie anche all'intercessione della sorella suora che ha avuto su di lui grande influenza. Ciro non è mai stato un tipo estroverso, anzi poco incline alla socialità ma era fortemente legato alla sua famiglia, sia quella di origine sia quella che poi ha costruito: ha generato 8 figli (due deceduti a pochi mesi dalla nascita), nonno di 15 nipoti e bisnonno di 19 pronipoti. Vedovo dal novembre 2014, Ciro gode di buona salute e continua a mostrare un carattere ed una personalità forte, ma docile e sensibile sempre.

«A Ciro i nostri più cari auguri – ha detto il sindaco nel suo messaggio per questa giornata importante, recandogli visita nel pomeriggio – Un traguardo che vogliamo condividere con te ma anche ringraziarti e dirti che ti ammiriamo per il tuo impegno nel lavoro e nella beneficenza, così come la tua lealtà alla famiglia e i valori che hai trasmesso ai tuoi figli. Il tuo contributo alla comunità attraverso la beneficenza non passa inosservato, ed è davvero ammirevole».


centenario Ciro Colasuonnocentenario Ciro Colasuonnocentenario Ciro Colasuonnocentenario Ciro Colasuonnocentenario Ciro Colasuonnocentenario Ciro Colasuonno
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.