Giubileo dei diaconi
Giubileo dei diaconi
Religioni

Giubileo dei diaconi: anche dalla Diocesi di Andria a Roma per pregare per la salute di Papa Francesco

Nell'ambito delle celebrazioni giubilari, tre giorni di incontri internazionali e preghiere comunitarie, per centinaia di diaconi permanenti

C'erano Michele Melillo, Saverio Lavacca, Antonio Del Latte con don Giuseppe Capuzzolo, referente Diocesano e formatore dei diaconi per la diocesi di Andria, tra le centinaia di diaconi permanenti provenienti da tutto il mondo, molti dei quali accompagnati dalle proprie mogli e dai propri figli, per celebrare a Roma il "Giubileo dei diaconi".

L'auditorium romano di via della Conciliazione lo scorso 22 febbraio, ha ospitato lo spaccato di una realtà complessa e variegata che in ogni angolo del continente sta dimostrando una straordinaria vitalità: quella di un diaconato che si mette non solo a servizio della Chiesa ma anche delle esigenze delle diverse società con le quali costruisce spesso proficui rapporti di collaborazione.

L'incontro dal titolo "Diaconi in una Chiesa sinodale e missionaria per essere testimoni di speranza" — inserito nell'ambito delle attività del Giubileo dei diaconi permanenti, si è chiuso ieri, domenica 23 febbraio, con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, presieduta da Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell'Evangelizzazione nel Mondo. Un'occasione per approfondire il ruolo e la missione diaconale in un lungo spazio di condivisione con vescovi, delegati e referenti delle Conferenze episcopali e delle diocesi, ma anche con le spose dei diaconi permanenti che in questa giornata di convegno hanno dimostrato di voler essere sempre più coinvolte.

La celebrazione di ieri in San Pietro per "La giornata del Giubileo dei diaconi," doveva essere presieduta da Papa Francesco, un appuntamento importante, a cui teneva in modo particolare il Santo Padre. Dal letto d'ospedale ha scritto l'omelia, letta da monsignor Rino Fisichella, che ha sottolineato:

"Papa Francesco, benché in un letto d'ospedale, lo sentiamo vicino a noi, presente in mezzo a noi. Questo ci obbliga a rendere ancora più forte e più intensa la nostra preghiera perché il Signore lo assista nel momento della prova e della malattia". Poi la lettura del testo preparato da Papa Francesco.
  • Diocesi di Andria
  • papa francesco
  • Diacono Michele Melillo
  • anno santo
  • Giubileo della Speranza
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.