Stele Giorno del Ricordo Andria
Stele Giorno del Ricordo Andria
Eventi e cultura

Giorno del ricordo, martedì 10 febbraio le iniziative ad Andria

Giorgino: «Ricordare dopo anni di silenzi», Nespoli: «Avviato un percorso»

In occasione del "Giorno del Ricordo", solennità civile nazionale italiana, che commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, celebrata il 10 febbraio di ogni anno ed istituita con la legge n.92 del 30 marzo 2004, l'Amministrazione Comunale, tramite l'assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, ha organizzato e patrocinato alcune iniziative. In base alla legge n.92 del 30 marzo 2004, la Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Martedì 10 febbraio alle ore 9,30 presso il Monumento ai Caduti è in programma la deposizione e la benedizione di una corona d'alloro nei pressi del cippo commemorativo dedicato ai martiri delle foibe, alla presenza delle autorità civili e militari del territorio, nonché di una rappresentanza di studenti andriesi. Interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino e don Gianni Agresti, Presidente del Capitolo Cattedrale. A seguire, alle ore 10, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "R. Nuzzi", ci sarà la presentazione della pubblicazione "Conoscere per non dimenticare", curata dai docenti e dagli studenti degli istituti superiori di Andria.

«Il 10 febbraio – commenta il Sindaco Giorgino - è un giorno per ricordare una terribile pagina di storia che portò migliaia di nostri connazionali ad essere rastrellati, deportati ed uccisi solo perché italiani. Abbiamo il dovere di ricordare alle future generazioni questa tragica pagina della nostra storia dopo anni di silenzi ed omissioni, che hanno avuto fine nel 2004 quando le istituzioni hanno stabilito di riconoscere per legge il 10 Febbraio quale Giorno del Ricordo». «In questi anni – afferma l'assessore alla cultura e pubblica istruzione Nespoli - è stato avviato un percorso da parte dell'Amministrazione Comunale volto a raccogliere appunti e testimonianze dirette di alcuni dei luoghi simbolo delle terribili pagine della storia del '900, dall'Olocausto alle Foibe passando per le due guerre mondiali che hanno insanguinato l'Europa. Dall'esperienza diretta fatta da diverse comunità scolastiche della nostra città, attraverso i viaggi della memoria e del ricordo, è nata l'idea di una pubblicazione che potesse riassumere le emozioni, le sensazioni ed il turbamento di quelle esperienze».
  • Comune di Andria
  • giorno del ricordo
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.