Antonello Fortunato con un amico dello Zenith
Antonello Fortunato con un amico dello Zenith
Attualità

Giornata mondiale sulla sindrome di Down: "Quel cromosoma in più che genera bellezza"

Prof. Antonello Fortunato: "Far sbocciare una nuova consapevolezza in tante persone"

"Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale sulla sindrome di Down.
Ci piace pensare che la scelta di questa data sul calendario non sia stata casuale.
Il 21 marzo infatti è il primo giorno di primavera e, anno dopo anno, la giornata dedicata alla sindrome di Down aiuta a far sbocciare una nuova consapevolezza in tante persone.
Consapevolezza e informazione sulla condizione delle persone con sindrome di Down, sui loro bisogni e potenzialità, per arrivare a una loro sempre maggiore inclusione nella società; conoscenza corretta di questa condizione genetica intorno a cui sopravvivono molti luoghi comuni e pregiudizi.
Noi dello Zenith abbiamo la fortuna di avere nel nostro centro tanti ragazzi con un cromosoma in più, che riempiono di gioia l'atmosfera della nostra villa.
Angeli senza ali con un cuore grande e un senso della lealtà e dell'amicizia assoluti. Anime versatili che sanno spaziare dal teatro, alla canzone, all'impegno lavorativo. Tre dei nostri, Riccardo, Marianna e Raffaele hanno un lavoro (i primi due in un bar e l'altro in una scuola come collaboratore scolastico) che garantisce loro autonomia psicologica e economica.
Impegniamoci sempre più per il sacrosanto diritto alla felicità e al benessere di questi nostri amici".

E' la riflessione del prof. Antonello Fortunato, responsabile del centro Zenith di Andria.
  • Comune di Andria
  • disabilità
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.