autoemoteca in piazza Municipio
autoemoteca in piazza Municipio
Vita di città

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: autoemoteca in piazza Municipio

Numerose le iniziative predisposte dall'AVIS di Andria

Questa mattina, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si celebra oggi, 14 giugno, si è svolta una raccolta straordinaria di sangue, con l'utilizzo di una autoemoteca posizionata in Piazza Municipio lato Palazzo di Città, a disposizione per le donazioni della cittadinanza dalle 08.00 alle 12.00.

"Continuare a diffondere il valore fondamentale della donazione e sensibilizzare le nuove generazioni sono da sempre gli obiettivi prioritari dell'AVIS, che negli anni post Covid hanno assunto un valore ancora più rilevante in quanto vedono una diminuzione di oltre il 20% di donatori giovani. Considerando la necessità del ricambio generazionale diretto a garantire la continuità della raccolta del sangue per mantenere l'autosufficienza del nostro sistema trasfusionale, l'Avis Comunale Andria è costantemente impegnata ad individuare e a percorrere, anche con l'impiego dei social più comuni, i percorsi per arrivare a loro e per aiutarli a superare i timori e le esitazioni che dovessero frenarli nel compiere un gesto semplice ma dal profondo valore etico e sociale", sono le dichiarazioni rilasciate, per l'occasione dalla Sindaca Giovanna Bruno, dal dottor Luciano Lorusso, responsabile del Servizio trasfusionale dell'ospedale "Lorenzo Bonomo" di Andria e da Nicola Berardino dell'Avis.

In questo giorno si ricorda la nascita di Karl Landsteiner, (Baden, 14 giugno 1868), medico, biologo e fisiologo austriaco, scopritore nel 1900 dei gruppi sanguigni, motivo per il quale ottenne, nel 1930, il Premio Nobel per la Medicina. Una Giornata istituita nel 2005 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare tutti i cittadini sull'importanza che i donatori di sangue, anonimi, volontari, periodici, non retribuiti, rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure.

Quest'anno AVIS, facendo propria la proposta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha adottato il claim "Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividila spesso", per sensibilizzare quante più persone possibili sulla tematica dell'altruismo e dell'importanza della donazione periodica, sottolineando che ogni singola donazione, di sangue o di altri suoi componenti, per molti ammalati, rappresenta un vero e proprio farmaco salvavita non disponibile per altre vie se non da donazione da altro essere umano. Per questa occasione, per celebrare al meglio una data così importante, tutte le sedi AVIS hanno promosso e stanno realizzando significative iniziative che vanno dalle tradizionali illuminazioni di rosso dei monumenti storici delle città, alle raccolte straordinarie di sangue con l'impiego di autoemoteche che sostano nei luoghi strategici delle città.

AVIS Andria, nel solco di quanto realizzato negli anni scorsi, ha altresì previsto, per questa sera:
- una esibizione di musica itinerante a cura della band "Sotto alle casere vostre" che dalle ore 21.00 percorrerà Viale Regina Margherita, Viale Crispi e Corso Cavour, per fermarsi e concludere l'esibizione in Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Catuma);
- l'illuminazione di colore rosso della facciata del fabbricato che ospita l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) e di altri edifici che si affacciano su Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Catuma) in segno di ringraziamento per tutti i donatori della Città di Andria e di stimolo per quanti non lo sono ancora diventati.
  • Comune di Andria
  • Avis
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.