Franco Ferrante e don Riccardo Agresti. <span>Foto Lidia Bucci</span>
Franco Ferrante e don Riccardo Agresti. Foto Lidia Bucci
Attualità

Giornata in ricordo del giudice Falcone e delle vittime di Capaci: riconoscimento per don Riccardo Agresti

Cerimonia martedì 23 maggio, presso l’aula magna della Corte di Appello di Bari

Un riconoscimento che testimonia la valenza dell'innovativo progetto di recupero e reinserimento dei detenuti. In occasione della 31^ giornata nazionale, in ricordo del giudice Giovanni Falcone e delle vittime della strage di Capaci, è in programma una cerimonia nella mattinata di martedì 23 maggio, presso l'aula magna della Corte di Appello di Bari.

Nell'occasione, il Presidente della Corte di Appello di Bari, Francesco Cassano e del procuratore generale Angela Tomasicchio, conferiranno a Don Riccardo Agresti un riconoscimento quale responsabile del progetto diocesano "Senza Sbarre" di accoglienza ai detenuti per i suoi meriti nell'antimafia sociale.
Il progetto innovativo quello di "Senza Sbarre", rivolto alle persone recluse nel carcere, che intende restituire loro dignità e speranza per combattere così il pericolo più grande: scongiurare che queste persone tornino a delinquere. Don Riccardo Agresti in più di una occasione ha voluto sottolineare come la riuscita di questa iniziativa, sia da tributare in primis a quanti hanno creduto nel valore della riconciliazione e del riscatto sociale, attraverso un cammino formativo e rieducativo svolto presso la masseria "San Vittore" nelle campagne di Andria. Artefici di questo innovativo progetto, in cui al centro si colloca l'uomo, primo tra tutti è stato il Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, con le tante istituzioni coinvolte, a quanti hanno collaborato concretamente e silenziosamente nella sua riuscita, dai cooperatori ai benefattori, che si sono attivati con determinazione nel facilitare questo percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro e la presa di coscienza di chi sa di aver sbagliato. Dagli inziali otto ettari di superficie coltivata ad orti e grano, dai laboratori dove si producono pasta fresca ed i taralli dalla cooperativa sociale "A mano libera", formata da detenuti ed ex detenuti, si costruisce qualcosa di concreto che serve ad alimentare non solo un progetto di vita ma anche una visione spirituale di riscossa ed emancipazione.
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • giovanni falcone
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Operazioni contro la criminalità organizzata: intervento Sindaca Bruno e del Presidente consiglio Vurchio Operazioni contro la criminalità organizzata: intervento Sindaca Bruno e del Presidente consiglio Vurchio "La nostra gente ha bisogno di fiducia e gli esiti di questi interventi vanno in questa direzione"
Onda d'Urto, uniti contro il cancro: incontro sul profilo della salute Onda d'Urto, uniti contro il cancro: incontro sul profilo della salute Questa sera alle ore 20, in via Romagnosi n.102
Diocesi di Andria: in Cattedrale la Messa di Requiem composta da Nino Rota Diocesi di Andria: in Cattedrale la Messa di Requiem composta da Nino Rota Il concerto sarà anche l’occasione per dare avvio alla fase di preparazione del Giubileo del 2025
Associazione culturale “PuntoIt”: “Una rosa per Norma Cossetto” Associazione culturale “PuntoIt”: “Una rosa per Norma Cossetto” Richiesta d' intitolazione di una via cittadina o di un altro luogo di interesse pubblico alla memoria della giovane martire istriana
Anche Andria tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia Anche Andria tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia Quattro saranno i punti fissi allestiti in città: da Palazzo di Città, a San Valentino, alla Biblioteca comunale ed all'Ufficio Tributi
Trasporto pubblico per Montegrosso: con 32 gradi di temperatura, senza aria condizionata e alcun finestrino   Trasporto pubblico per Montegrosso: con 32 gradi di temperatura, senza aria condizionata e alcun finestrino   Protestano i residenti della frazione rurale: "E questo sarebbe il Borgo della salute?"
Dimensionamento scolastico: E’ il cdx adesso a chiedere le scuse pubbliche del primo cittadino, per offese rivolte in piazza Dimensionamento scolastico: E’ il cdx adesso a chiedere le scuse pubbliche del primo cittadino, per offese rivolte in piazza “Avete fatto di questa piazza una piazza di vastase e di vaiasse” sottolineano gli esponenti consiliari del centrodestra cittadino
Dimensionamento scolastico, Barchetta (FdI): "Palese conflitto di interessi dell'Assessore alla Pubblica Istruzione" Dimensionamento scolastico, Barchetta (FdI): "Palese conflitto di interessi dell'Assessore alla Pubblica Istruzione" "Sindaco Bruno e la sua Giunta ritengono gli andriesi, e nella fattispecie famiglie, studenti e lavoratori degli Istituti comprensivi andriesi, incapaci di intendere e di volere"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.