CALCIT di Andria
CALCIT di Andria
Vita di città

Giornata di preghiera per i malati oncologici, rinnovata la tradizione con il CALCIT di Andria

Un gesto simbolico per rinnovare una tradizione fondamentale nell’anno sociale dell’associazione di volontariato andriese

E' stata rinnovata anche nell'anno del 40esimo anniversario la tradizionale cerimonia di posa dei fiori e della liberazione di colombe bianche organizzata ogni anno dal Calcit di Andria in occasione della giornata di preghiera per i malati oncologici nata in occasione della festività dell'Immacolata. Prima la Santa Messa all'interno della Cattedrale di Andria officiata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi e poi la cerimonia esterna in piazza Duomo grazie al prezioso coinvolgimento del Comando provinciale dei Vigili del fuoco con una autoscala. Una celebrazione che ha sfidato anche la pioggia e che ha visto la presenza di tutte le autorità cittadine e territoriali civili e militari, ma che ha segnato ancora una volta un gesto simbolico per rinnovare una tradizione fondamentale nell'anno sociale dell'associazione di volontariato andriese che da 40 anni si occupa di malati oncologici.

In questo anno 2024 la giornata è coincisa con la seconda domenica di Avvento nel calendario della Chiesa Cristiana ed è stata accorata l'omelia di Mons. Mansi che ha voluto ricordare i tempi bui in cui ci si trova a vivere e la possibilità che ognuno, nella propria vita, può però scegliere di schierarsi dalla parte del bene dopo aver riconosciuto e combattuto il male. Un richiamo al perdono ed un saluto ai tanti volontari impegnati proprio in favore dei malati. Il Calcit ha quindi avviato con questa celebrazione il lungo avvicinamento al Natale con diverse iniziative che saranno in piazza, con i tradizionali panettoni e presepi di cioccolato, per raccogliere fondi a sostegno del progetto La Grande C di assistenza ai malati oncologici.
CALCIT di AndriaCALCIT di Andria
  • Comune di Andria
  • calcit andria
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.