Sindaco Giovanna Bruno
Sindaco Giovanna Bruno
Attualità

Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco di Andria, Giovanna Bruno

"La memoria presuppone coraggio. Ed il coraggio, purtroppo, è uno scialbo eccipiente che si scioglie nella solida impalcatura del pensiero dominante"

C'è una funzione della nostra mente a fare la differenza tra la vita e la morte. La memoria di ciò che siamo stati, infatti, riesce con efficacia a trasmetterci la certezza che ci siamo, la concretezza dell'esistere.
Ricostruire con precisione (o almeno provare a farlo) il nostro tracciato di vita, quel breve tratto di esistenza che rappresenta la nostra storia, è il nostro modo di appartenere a storie più grandi.
Ecco, la Storia: quella con la esse maiuscola. Quella di cui avevamo sperato di delimitare a fuoco i perimetri, forti della convinzione che la contemporaneità possa (non necessariamente 'debba') essere il luogo dell'emendamento all'errore; quella in cui il racconto diventa didascalico; quella del mai più.
Invece basta un cattivo risveglio, come accaduto lo scorso 7 ottobre, quando le sirene antiaeree hanno risuonato a Gerusalemme intorno alle 6.30 ora locali, avvertendo i cittadini di mettersi al riparo dai pericoli della guerra violentemente in corso tra Hamas ed Israele, per tornare ad affermare quanto il Male, oltre che essere banale, ancora a cavallo tra il 2023 ed il 2024, riesca ad essere più concreto e pericoloso di sempre. Presente. Insidioso. Crudele.
Non è un rito vuoto, tuttavia, quello che si consuma a ricordare ogni anno la tragedia delle tragedie. Volesse il Cielo che fosse solo un momento protocollare dovuto, validato dal largo consenso di gente che elabora un "no".
La memoria è sofferenza, la memoria è esercizio di empatia; un sentimento che si esercita nel provare, quasi fisicamente e lasciandosi correre il brivido lungo la schiena, la stessa sensazione dell'acrobata sul filo mentre sta per inciampare.
La memoria presuppone coraggio. Ed il coraggio, purtroppo, è uno scialbo eccipiente che si scioglie nella solida impalcatura del pensiero dominante.
Facciamoci coraggio, facciamolo prima che sia troppo tardi. Tra gli slogan più efficaci che circolano sulla rete delle reti, ce n'è uno il cui messaggio è incontrovertibile, ineluttabile, inevitabile: restiamo umani.
Un mantra che l'essere "umano" dovrebbe essere pronto a ripetersi, in un continuo rito di purificazione dalle brutture che ci regala un web sempre meno democratico, pronto a diffondere immondizia. Restiamo umani, come non siamo stati abbastanza, anche nel recente passato.
Quando la politica non esercita più il mandato di parlare il linguaggio del popolo e si trincera dietro la fredda logica del rito. Quando la gente non crede più a nulla, perché la speranza appartiene a chi è debole e non invece a chi crede in un domani migliore. Quando il fumo che sale dai camini di Auschwitz non dice più nulla a molti. Allora bisogna riportare alla mente, grazie alla memoria, che è il nostro ritorno ad un presente in cui siamo attori, l'ammonimento di Luis Sepulveda, lo scrittore cileno strappato alla vita dalla violenza del Covid: "…In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida superficie di una pietra, qualcuno - chi? -, aveva inciso con l'aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle proteste: "Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia".
Di questi "nessuno", è pieno ancora il nostro tempo.
Restiamo umani: occupiamocene. Anche solo con il silenzioso rispetto verso chi quell'orrore l'ha vissuto. E non in un film.


Giorno della Memoria, 27.1.2024
Giovanna Bruno - Sindaco di Andria
  • Comune di Andria
  • giornata della memoria
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.