vescovo mansi a palazzo di città
vescovo mansi a palazzo di città
Vita di città

Giorgino: «La città dà il benvenuto a Mons. Mansi»

Il primo cittadino ha accolto il nuovo Vescovo a Palazzo di Città

Accolto ieri pomeriggio, a Palazzo di Città, il nuovo Vescovo Diocesano, mons. Luigi Mansi. Il Sindaco Nicola Giorgino ha dato il benvenuto al nuovo Vescovo anche a nome dei sindaci di Canosa e Minervino Murge, presenti alla cerimonia. Il Sindaco ha segnalato i legami di Andria con Cerignola, città natìa di Mons. Mansi, e ricordato che nelle settimane scorse si è insediato alla guida della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Mons. Luigi Renna della Diocesi di Andria.

«Andria generosa e umile dà il suo benvenuto e assicuriamo, come Istituzione, ogni più ampia collaborazione ovviamente nel rispetto delle reciproche competenze - ha detto Giorgino. Religione e politica sono diverse, ma non separate e la politica, come è scritto nella "Evangelii nuntiandi", è la più alta forma di carità e, fedeli a questo compito, assicuriamo e confermiamo il nostro impegno per la comunità. La città esprime anche gratitudine a Mons. Raffaele Calabro per la guida sobria e discreta assicurata per 27 anni alla Diocesi di Andria di cui ha supportato la crescita civile e culturale, tanto che a novembre scorso ha eletto Andria città mariana. Con Mons. Mansi ci sarà senz'altro uguale collaborazione quale nuovo Pastore alla guida della cattedra che fù di San Riccardo Vescovo».

A sua volta il Vescovo Mansi ha ringraziato per l'accoglienza ricevuta ed assicurato uguale collaborazione. »Il nostro compito - spiega Mons. Mansi - è ascoltare gli altri, e che questo è decisivo. La Chiesa ha un ruolo importante di sostegno, integrazione e pungolo di chi ha il governo della cosa pubblica, ovviamente rimanendo lontani da ogni forma di collateralismo. Il nostro sforzo è recuperare la dimensione umana del nostro vivere, perchè non siamo macchine e non siamo sub umani. Tutte le istituzioni, quindi, indipendentemente dal colore politico, devono fare ogni sforzo per garantire sviluppo, legalità, cura e rispetto dell'ambiente. Lavoriamo insieme».
  • Nicola Giorgino
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.