L'area sequestrata a Andria
L'area sequestrata a Andria
Cronaca

Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore

Una persona deferita all'autorità giudiziaria: nel fondo agricolo rifiuti di ogni tipo

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Corato, in collaborazione con la Polizia di Stato della Questura Barletta Andria Trani ed il supporto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani, hanno proceduto, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, al sequestro di un'area rurale ed al deferimento in stato di libertà di un uomo classe '56, originario di Andria, per attività di gestione illecita di rifiuti pericolosi e non pericolosi in assenza di autorizzazione, in zona Santissimo Salvatore, territorio di Andria.

L'operazione ha permesso di accertare che il soggetto, nel corso del tempo, aveva adibito un fondo agricolo di proprietà, di circa 3000 mq, ad area di deposito incontrollato di una vasta tipologia di rifiuti. Nel sito sono stati rinvenuti veicoli fuori uso, parti di veicoli, due container, macchinari in evidente stato di ossidazione, come compressori e rullo, pneumatici fuori uso, materiale ferroso, plastiche, numerose biciclette e ciclomotori non più funzionanti, attrezzi agricoli in evidente stato di disfacimento e mobili in stato di abbandono.
Il Giudice per le Indagini preliminari, accogliendo la richiesta della Procura della Repubblica, ha convalidato il sequestro dell'intera superficie ed emesso decreto di sequestro preventivo della stessa.
L'attività, frutto della stretta collaborazione tra Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, rientra nell'ambito delle azioni congiunte finalizzate al contrasto dei reati ambientali nel territorio della provincia di Barletta Andria Trani.

Va precisato che la posizione della persona indagata è al vaglio dell'Autorità Giudiziaria di Trani e che la stessa non potrà essere considerata colpevole sino all'eventuale pronunzia di una sentenza di condanna.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia Ma restano escluse Lecce, Barletta Andria e Trani
Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» «Torna con forza, l'urgenza di affrontare il tema delle condizioni lavorative dei lavoratori ecologici»
Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Lunedì 28 luglio, alle ore 11.30 presso Palazzo di Città
Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico Infortunio sul lavoro: cade a causa di uno svenimento per il caldo e si procura un trauma cranico L'incidente è accaduto ad un lavoratore impegnato nella raccolta differenziata dei rifiuti
Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Caldo torrido: malori ad Andria per numerosi lavoratori della raccolta rifiuti. Protesta la FSI e la RSU Del clima discriminatorio è stata data comunicazione al Prefetto Silvana D'Agostino
37 Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Rotatorie Andria Trani: libere dall'erba infestante ma ricolme di rifiuti di ogni tipo Un penoso ed indecente spettacolo quello che si offre alla vista dei viaggiatori
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.