Protesta dei Sindaci pugliesi
Protesta dei Sindaci pugliesi
Attualità

Gelate, Giorgino: "Il tempo delle parole è finito. Vogliamo atti concreti"

"Rimango al fianco del mondo agricolo e sono pronto ad intraprendere le azioni opportune"

"Tutto il comparto agricolo nelle ultime settimane ha agito su due fronti: quello della fermezza in merito all'ottenimento dei risarcimenti, relativamente alle gelate del 2018 che hanno prodotto drammatiche conseguenze economico-sociali nel nostro territorio e quello del dialogo incessante con le istituzioni, avendo come punti di riferimento in questa sacrosanta battaglia anche i sindaci pugliesi".

Interviene il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino sulla bocciatura dell'emendamento sulle gelate in agricoltura.
"Questo nonostante sia la Regione Puglia -con i suoi consiglieri regionali e con la sua giunta - sia il governo centrale - con i tanti parlamentari di questa provincia -, non avessero dato risposte concrete alle legittime aspettative del mondo olivicolo ed agricolo. Ieri la nuova doccia fredda del taglio dell'emendamento su xylella e gelate dal decreto semplificazioni per via, pare, più per questioni di carattere giuridico-procedurale che di natura politica. Ora, però, al netto degli errori del passato, sia in termini di sottovalutazione della problematica che a causa di una inefficace azione politica dei rappresentanti istituzionali di questo territorio, vogliamo, anzi, pretendiamo tempi certi ed atti concreti. In queste ore, onde evitare solite frasi fatte e di rito, ho immediatamente contattato alcuni parlamentari pugliesi, presenti anche alla recente manifestazione svoltasi a Bari, con i quali c'è stata una interlocuzione per addivenire alle soluzioni opportune e necessarie richieste dal cosiddetto movimento dei gilet arancioni guidato da Onofrio Spagnoletti Zeuli.

Mi hanno chiarito che la decisione tecnica della Presidenza del Senato di tagliare anche l'emendamento a supporto degli agricoltori pugliesi colpiti dalle gelate non modificherà l'azione di Governo sull'argomento che sarà esplicitata, in breve tempo, in un Ddl specifico che riguarderà l'agricoltura in Puglia con le gravi problematiche presenti. Come sindaco di Andria, la città olivicola per eccellenza in Puglia, rimango al fianco del mondo agricolo e sono pronto ad intraprendere le azioni opportune perché i diritti dei nostri lavoratori di tale vitale comparto vengano rispettati, ma allo stesso tempo chiedo a tutti i rappresentanti istituzionali uno sforzo immediato e congiunto. Sarebbe troppo facile oggi fare polemica e mettere alla berlina taluni esponenti politici a me avversi, anche locali, che su questa vicenda hanno nuovamente evidenziato la loro totale inattitudine nel risolvere questioni spinose del territorio, pur avendone invece la possibilità. Oggi no, siamo uniti e non molliamo. Mi appello a tutti, nessuno escluso. E' in gioco il futuro della nostra terra e della nostra gente", conclude il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino.
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce colpo ad Andria Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce colpo ad Andria E' accaduto la notte scorsa su via Trani. Tempestivo l'intervento delle guardie particolari giurate della Vegapol
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.